CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] suo contributo come aiuto di Bramante, dei suoi zii e, dopo il 1516, . Icon., 195, f. 8r), databile tra il 1518-20 e il 1526(Heydenreichlotz, 1974, p. 371 nota 31; fino alla morte, pur assistito da un gruppo di consulenti militari ed architetti, tra ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ' è poi un gruppo di alti e drammatici 1881, pp. 29-55; S. Bongi, Della mercatura dei Lucchesi del XIII e XIV secolo, Atti della Accademia lucchese di 1970, 113, pp. 3-36; 114, pp. 3-20; G. Lera, Due annunciazioni nella chiesa lucchese dell'Alba, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , fig. 11; 1903, p. 251, fig. 20; 1904, p. 250 ss., fig. 12. Gruppo Pilastro della Civetta: A. D. Trendall, Vasi antichi s.; al Palazzo Conservatori: H. S. Jones, The Sculptures of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p. 191 ss., n. 7, 10, 19, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Testamento, eseguite con grande cura benché in forme schematizzate.Un gruppo a sé è costituito da pannelli (fine sec. 6°-inizi Chiappini di Sorio, Le stoffe copte del Museo Correr, Bollettino dei Musei civici veneziani 20, 1975, 1-2, pp. 9-31; D.G. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ma ferma indipendenza dei modi) ad esercitare una non so quale attrattiva presso un gruppo di giovani p. 321; G. Carocci, G. F., in Arte e storia, I (1882), p. 20; F. Netti, Esposizione di Roma. Note di un visitatore, in Scritti d'arte [1883], rist ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Bertin, realizzato nel 999 (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 20), mostra nel frontespizio scene della Vita di Davide e nelle iniziali poco posteriore, le miniature sono disposte a gruppi prima di ciascuno dei quattro vangeli: le scene con l'Infanzia di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] via S. Maria, che produsse un parziale spostamento dei traffici commerciali fra le due rive del fiume più una serie di statue, in specie gruppi di Madonna con il Bambino (Pisa di S. Zeno a Pisa il 20 ottobre 1973 nella ricorrenza dell'ottavo centenario ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] dei Priori e che, a cavallo dei secc. 13° e 14°, eseguirono un gruppo di portali come quello della sala dei Notari nel palazzo dei Priori, e poi quelli dei , 1982, 31, pp. 17-35; 1983, 32, pp. 12-20 (rist. in id., Studi, cit., pp. 45-69); A. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Le pietre commemorative del Gotland, dei secc. 8°-9°, costituiscono l'unico gruppo omogeneo di monumenti di questo tipo Cnut's Quatrefoil Type, British Numismatic Journal 156, 1996, pp. 1-20; D.M. Metcalf, Viking-Age Numismatics 2. Coinage in the ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] rappresentazione di Cristo al centro del gruppo degli apostoli (affresco nella catacomba dei Ss. Pietro e Marcellino a Roma giudizio alla destra e alla sinistra di Dio giudice di Ap. 20, 12).Un altro tema apocalittico che ricorre spesso per tutto il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...