(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] detta Emilia, situata a 44° 29′ 38″ lat. e 11° 20′ 33″ long. (coord. dell'Osservatorio). È adagiata sul lento declivio fosse nei pressi della chiesa dei Celestini; avanzi di costruzioni sono incorporati nel gruppo stefaniano di chiese, ove sorgeva ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] . 1973 nr. 38), è stato infine accolto nella legislazione (art. 6 della l. 20 maggio 1970 nr. 300, con riferimento ai soli lavoratori; e, in via generale, art come lo strumento per il consolidamento dei privilegi di un gruppo; nell'altro caso, serve a ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] e 339, ult. comma, del c., veniva elevato a L. 20.000; erano in ogni caso appellabili senza limiti le decisioni rese dai conciliatori più o meno rappresentate tutte le nazionalità.
Il lavoro deigruppi di studio si è già svolto e continua a svolgersi ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] per conto della classe o del gruppo dominante. È facile inserire in questo forma di Stato sociale ha come suo principio guida l'interventismo dei pubblici poteri in campo economico e sociale al fine di realizzare 2002, pp. 14-20).
Se i processi di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] in sostanza, che raggruppare in un solo stabilimento deigruppi di macchine i quali, impiantati ciascuno in uno 2270), contro la tubercolosi (r. decr.-legge 27 ottobre 1927, n. 2055; legge 20 maggio 1928, n. 1132, e regol. 7 giugno 1928, n. 1343) e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] settembre 1974 n. 21; l. reg. Campania 20 agosto 1974 n. 44). Nella legislazione regionale più Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti (poi denominato Gruppo per la difesa dai rischi sismici) su sollecitazione dei gravi eventi sismici dei ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , con l'ultima Convenzione in materia, adottata a Vienna il 20 dicembre 1988 contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope il recupero dei tossicodipendenti. Sempre in ambito europeo vale ricordare l'attività del Gruppo Pompidou, ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] nell'economia tardomoderna. Nel corso del 20° sec., usufruendo dei penetranti canali della radio e della squadra, che ricava valore aggiunto dalla collaborazione e dallo spirito di gruppo. La squadra di successo è quella che riesce meglio ad ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] combinazione e dalla concorrenza di molteplici interessi, anche di gruppo e collettivi. Le posizioni giuridiche nei confronti dello stato del Consiglio dei ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] 19 marzo 1948, n. 249, legge 26 gennaio 1949, n. 20); le vittime di terrorismo politico nelle nostre ex colonie (legge 19 agosto dall'altra, un miglioramento economico a favore dei gradi più bassi di ciascuo gruppo. Elevato da cinque a dieci anni il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...