Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con un capitale complessivo di 1474 milioni di dollari, e 20 miliardi di dollari di depositi; e 18.991 banche degli 'impiegati e per i servizî.
L'importanza di tali gruppi e quella dei singoli locali varia con il variare dell'importanza dell'istituto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] panorama scientifico della fine del 20° sec. una notevole rilevanza, legata alla diffusione dei sistemi di elaborazione nei per la cooperazione tra applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Senato consta di 45 membri rappresentanti i 9 gruppi provinciali, ognuno dei quali elegge 5 membri: i senatori sono nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 anni. Le reclute sono incorporate all'età di venti ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] . La camera di fusione (fig. 20) ha un vano rettangolare che si . macchine rotative.
Macchine in bianca. - Questo gruppo comprende le macchine a platina, di cui il più in essa che si trova la storia dei caratteri mobili i quali prima venivano incisi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] esso era a due piani, e ciascun gruppo di alloggiamenti aveva 20 camere, l'intero edificio ne comprendeva ciò che dette all'albergatore per candele, per il bagno, per il fieno dei cavalli e persino per l'addobbo con fiori della sua stanza, secondo il ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] vide rovesciato alla camera dall'improvvisa unione deigruppi di destra con i socialisti e i ivi 1900-05, voll. 5 e i suppl. 1921; Code civ. ann. Sirey, 5ª ed., ivi 1911-20, voll. 4; Code civ. ann. Fuzier-Hermann, ivi 1882-98, voll. 4 e i suppl., a ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 'emanazione dei provvedimenti di maggiore importanza; è obbligatoria nei comuni con popolazione superiore ai 20.000 i delegati dei vici compresi nella giurisdizione, oltreché i proprî ufficiali; mentre tutti i vici, costituiti nel gruppo, mantengono ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fiorenti e sono state soprattutto dei circoli di divertimento; ora esse sono state sostituite dai Gruppidei fascisti universitarî (G. delle aule si dovrebbe calcolare in base a mq. 0,90 ÷ 1,20 per posto e il volume a mc. 5 ÷ 8. La superficie ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] si rese indipendente dalla vita del gruppo: e così l'iniziato acquistò immediatamente Rocco, ispirato a maggiore severità, riduce il numero dei consociati a tre, così com'era nel codice (De memor., 2, 451 b 18-20) e ne designa le leggi principali, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la più recente e rilevante legislazione sulla tutela dei b.c. e dell'ambiente. Una vecchia ancora, solo ristretti gruppi intellettuali si interessano degli uffici statali e a quelli degli enti pubblici (artt. 20 e 21 del d.P.R. 30 settembre 1963 n. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...