DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] a metà del 1303, perché il partito dei neri si divise a sua volta in gruppi avversi: da una parte il vescovo dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, II, Firenze 1913, pp. 8-20, 28, 46-67; I. Del Lungo, IBianchi e i Neri, Milano 1921, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] contemporaneamente anche il gruppo Zangrandi.
La scrittura la mia preferenza» (Mio padre, cit., p. 60). Il 20 luglio 1941 venne richiamato alle armi e fu a Pisa e e che divenne di lì a poco materia dei primi romanzi: «L’incontro più memorabile della ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] nel partito liberale del gruppo di monarchici guidati da Civiltà italica, III [1952], pp. 1-20; Memoria dell'ente per la colonizzazione della ; nonché il suo intervento al convegno Il regime dei suoli nei paesi della Comunità europea, svoltosi a ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] dalla firma degli accordi.
La presenza della monarchia saudita nel gruppo G20, unico paese arabo nell’organizzazione, è un ulteriore di armi. Le consegne avverranno nell’arco dei prossimi 15-20 anni e prevedono il rifornimento di 70 elicotteri ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] di Lanfranco in Normandia (Padovani, pp. 20-22; Mazzanti, 2000, pp. 173 s di scomunica Enrico V con un gruppo di nobili, di prelati e di , Appunti per servire alla storia dell'Università di Bologna e dei suoi maestri, I, L'età di Pepone e di I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] sovranità degli individui espropriata dal pluralismo dei corpi e deigruppi intermedi; 2) la rappresentanza politica ’opera di Bobbio, filosofo militante e interprete informato e acuto, il 20° sec., con le sue tragedie e con le sue problematicità, ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] ebbe cinque figli.
A Firenze dovette certo avvicinare il gruppo degli stilnovisti e in particolare Dante e G. ; F. Ageno, in Romance philology, XII (1958), pp. 20 s.; Id., L'edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, pp. 103 s.; L. Caretti, ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...]
Un secondo gruppo di opere si occupa del "digiuno". Per smentire le tesi dei preti Capellotti e 959, 1151; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, pp. 20, 31 ss., 50, 54 s., 64, 69, 86, 103, 124, 127 s., 141; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] da parte di un gruppo di pisani, del 17° vol., 1766, a cura di M.G. Maiorini, Napoli 2003; 20° vol., 1768, a cura di M.C. Ferrari, Napoli 2003; 18° vol., Dal Viceregno alla Repubblica del '99, Cava dei Tirreni 1972, pp. 461-717.
F. Venturi, ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] una delle basi economiche deigruppi sociali dei capitanei, dei valvassori e dei cives piùricchi, i quali all'anno 1216, in Studi in onore di C. Manaresi, Milano 1953, pp. 4-20; G. L. Barni, Milano verso l'egemonia, in Storia di Milano, III, Milano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...