LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] sono vietati. Il successivo art. 20 stabilisce, contro i principî delle di pensiero, segue il gruppo delle libertà concernenti le manifestazioni di più di 5 o 10 persone, a seconda dei casi.
Altre norme tutelano specificatamente, con reclusione e ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] e partecipa attivamente alla quasi totalità dei Comitati tecnici ISO. In particolare, l'UNI ha la responsabilità (in proprio o mediante suoi Enti federati) del segretariato di 3 comitati, 27 sottocomitati, 20gruppi di lavoro e vari sottogruppi di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA MILITARE, Corpo della
Ulisse MARANI TORO
Con r. decr. legge 28 novembre 1935,n. 2397, convertito nella legge 6 aprile 1936, n. 818 e modificato dall'articolo 5 del r. decr. legge 1° febbraio [...] ruoli (articoli 8 e 12) e le modalità di avanzamento (articoli 18 e 20).
Gli articoli 21 e 33 stabiliscono, poi, tra l'altro, i requisiti di due gruppi distinti: degli effettivi cioè e dei complementi. Appartengono al gruppo degli effettivi i ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 67.000 posti di lavoro. Gli avviamenti al lavoro sono stati circa 20.000. La riforma ha diversi punti qualificanti: la legge si applica persone con disabilità, considerate come uno deigruppi che possono maggiormente beneficiare delle azioni ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] russe muoiano dai 10.000 ai 20.000 reclusi l'anno a causa dei maltrattamenti e dei suicidi. Le celle sono sovraffollate, buie toglierselo solo dopo vent'anni, parlando di fronte a un gruppo di ragazzi di Catania. Gina Gatti è ora un'eccezionale ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] epigoni di quel gruppo sarpiano che aveva inciso così profondamente sulla vita della Repubblica dei primi decenni del che si firmeranno a Ryswyck, un castello nei pressi dell'Aia. Il 20 settembre 1697 sarà la volta di quello tra il re di Francia e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] autore, con Giovanni Benedetto Mittarrelli, dei 9 volumi degli Annales Camaldulenses (20), attivo in quel convento di S a lui si scorga il coalizzarsi di un qualche gruppo reazionario. Rapporti, contatti, collegamenti, semmai, sono ravvisabili ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] solo dei "pisaneschi", ma anche di alcuni apparenti vincitori dello scontro, dallo stesso gruppo, che . Bernardo Nani, Orazioni, ivi, ms. Cicogna 2111, c. 85.
162. Ibid., c. 20.
163. Cf. P. Del Negro, Venezia e la fine del patriarcato, p. 34.
164 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e chi punta su di un processo di aggregazione deigruppi al vertice del potere lasciato al libero gioco delle denariorum uenecialium paruorum il".
149. Ibid., nr. 245, p. 187, 1312, 20 settembre; si tratta del doc. citato supra, n. 139.
150. Ibid., ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 1). L'emergere di questi gruppi professionali non era sfuggito all'attenzione dei contemporanei, anche per le , pp. 78-80.
142. Si veda la "parte" del maggior consiglio del 20 luglio 1393 (edita in G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 39-40, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...