Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] diritto del lavoro, in Quad. dir. lav. rel. ind., n. 20, 1998, 22; Clerici, R., Quale favor per il lavoratore nel Regolamento considerando 36 del regolamento precisa che, nell’ambito deigruppi d’impresa, la legge applicabile non cambia ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] del CAD (lett. n);
• un terzo gruppo di criteri attiene alla definizione dei “diritti digitali”, quali l’elezione del domicilio digitale 1° luglio 2016.
La regola di base è posta nell’art. 20, co. 1-bis del CAD per il quale l’idoneità del documento ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] culminati nella sottoscrizione, per tutti gli stabilimenti del gruppo, del contratto collettivo del 13.12.2011), di consultazione e di esame congiunto (cfr. art. 5, l. 20.5.1975, n. 164; il combinato disposto dei co. 1 e 5 dell’art. 47, l. 29.12. ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] n. 9516; Cass., 4.2.1991, n. 1361, Cass., 20.2.1987, n. 7745). Le direttive possono pure essere impartite con o il gruppo di operazioni co. 5, l. n. 877/1973.
Il sistema dei libri obbligatori risulta ora molto semplificato ed anche per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] all’autonomia di ciascuna istituzione scolastica che attualmente è del 20%. Se infatti il cuore della Riforma è l’attuazione e e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] che se al reddito di 10 corrisponde un’imposta pari a 3, al reddito di 20 (che è il doppio di 10) non corrisponde un’imposta di 6 (che è ad esempio, la soggettività IRES deigruppi di società, dato che ogni società di gruppo è in grado di possedere ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] gruppo bancario, ma vi sono anche factor ‘indipendenti’, che cioè non fanno capo al settore bancario. All’interno deigruppi del cedente dei poteri previsti dal contratto. Pertanto il curatore può sciogliersene ai sensi dell’art. 20 delle ‘condizioni ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] Regno, nella legge Sella (l. 20.4.1871, n. 192), rispetto compimento dell’esecuzione stessa ai fini del risarcimento dei danni», nonché, in tempi più recenti, l 6.1983, n. 198, vi è un nutrito gruppo di decisioni concluse per ragioni di rito: C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] del quarto libro, dedicato alla giurisdizione dei Tribunali di commercio. Con gli artt. ), ma «meno semplice [...] rispetto a quel gruppo di atti che l’art. 3 qualifica come commerciale», 1908, 2, pp. 114-20.
A. Scialoja, Osservazioni sull’“impresa" ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] il servizio postale ordinario12 per la consegna dei plichi raccomandati13. Al riguardo rilevano, tra gli gruppo Equitalia n. 6395.
18 Cass. n. 12083/2016.
19 Cass. n. 6395/2014.
20 Ex plurimis, Cass. n. 1486/2017.
21 Ex plurimis, Cass. n. 1486 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...