Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo della Salaria. Contenuto fino agli inizi del 20° sec. entro i limiti di una invernali del Terminillo).
Tra le più importanti città dei Sabini, l’antica Reate fu incorporata all’ ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro delle mura località di P. si riunì al longobardo Borgo al Cornio e al castello dei conti Alberti, e di questi seguì le sorti. Comune nel 12° sec., ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, lat. S e risentono del regime dei venti dell’Oceano Indiano), con precipitazioni Indiano situato a 60° long. E e 4°-20° lat. S (dalle omonime isole alle Mascarene). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] Fino al 1979 l’estrazione dei fosfati, che si trovavano in risentito tuttavia negli ultimi anni del 20° sec. della scarsità delle precipitazioni una scena politica ancora confusa data la mancanza di gruppi o partiti, videro prevalere I.T. Tabai, ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] L’isola più orientale dista dal continente 900 km. Il gruppo di isole poggia su uno zoccolo sottomarino, è tutto di origine da apparati vulcanici e crivellate da circa 2000 crateri, 20dei quali si possono considerare come vulcani primari. Il clima ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del gruppo detto dei Girondini. Il 9 dicembre 1870 divenne sede Dello stesso periodo sono anche molti palazzi privati. Tra le opere del 20° sec., il Palazzo di Giustizia di R. Rogers (1995-2000). ...
Leggi Tutto
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] prese il nome. A esso si è poi affiancato un gruppo di edifici costruiti, oltre la cerchia delle mura del piccolo , perché con la decadenza dei traffici la città andava lentamente l'Italia - è tra i 20 finalisti dell'ECTN Awards Destination of ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] 85,2%).
T. è uno dei paesi meno sviluppati dell’Oceania, sebbene dagli ultimi anni del 20° sec. questa attività stia perdendo ricevette lo status di colonia, unito al vicino gruppo delle Isole Gilbert; separatosi da queste ultime e assunta ...
Leggi Tutto
Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] di Wu Ding (?-1189 a.C.). A SO del limite meridionale dei palazzi era una necropoli riservata agli aristocratici (nel 1976 vi fu rinvenuta di A.). Un gruppo estremamente articolato di piattaforme, su un’area di circa 20 km2, potrebbe avere costituito ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m dell’Albero del Sole, nella sua parte occidentale, rappresentano la identificazione ed espulsione, poi chiuso a seguito dei gravi disordini verificatisi nel 2011, divenendo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...