LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] consistente (300.000 unità) è il gruppo religioso maomettano. Il paese è diviso in IV fissato dal presidente Truman il 20 gennaio 1949 -, il governo attentato a Tubman, il 23 giugno 1955, ad opera dei dissidenti del suo partito True Wig; il capo di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] italiana nell'esportazione iugoslava è però scesa dal 20,6%, nel 1934 al 16,7% nel e 0,4 in divise.
Il controllo dei cambî, soppresso nel giugno 1931 e ripristinato unitariamente nei particolari, significa un gruppo di persone unite in vita comune ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] concorso internazionale per il Downsview Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, Oleson sotto l'influenza dei principi affermati nella Convenzione europea sul paesaggio del 20 ottobre 2000, adottata ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] CH4 sia in atmosfera sia nello strato superficiale dell'oceano nel 20° sec. è un fatto accertato, come è accertato il gruppo di lavoro CLIVAR/GSOP impegnato specificamente nell'aspetto di raccolta, gestione e utilizzo dei dati oceanografici dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] industria e nei trasporti. Nei primi 80 anni del 20° sec. il volume dei prelievi annuali è cresciuto di 3000 km3, cioè di . per usi industriali; c) a. per uso agricolo. Nel primo gruppo sono comprese, come noto, sia le a. potabili per uso domestico ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 1325) erano in massima parte di tipo domestico (trappeti), appena 20 a motore (nel 1940). Il vigneto, forse un tempo più camicie nere, 2 gruppi artiglieria di medio calibro, altri minori elementi di artiglieria, del genio e dei servizî; esso prese ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] evoluzione economica. Hanno contribuito alla normalizzazione dei rapporti fra i due gruppi etnici esistenti tutta una serie di tratti di autostrada su piloni, sono state perforate oltre 20 gallerie ed è stata realizzata una rilevante serie di viadotti ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] la categoria dei coadiuvanti passati in 20 anni dal 67% degli addetti agricoli al 34%, quando l'aliquota dei lavoratori e belle arti di Napoli, XXXII (1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto. Gli elementi al museo di Ancona, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] ha) del 28% e le colture legnose (42.937 ha) del 20,5%, a favore dei boschi, che a ogni modo hanno guadagnato poco più del 3%, l'esplorazione di quelli medievali (scavi T. Mannoni e Gruppo ricerche, in corso).
Infine l'archeologia sottomarina, nata ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] . Littorio.
Un importante gruppo di opere è quello che venne richiesto dall'entrata in servizio dei grandiosi transatlantici Rex e mediante un grande viadotto di circa 180 m. di lunghezza e 20 di larghezza che sorpassa con una sola arcata di 40 m. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...