Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] Bergamo hanno registrato nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. un incremento demografico che ha interessato, gruppodei dialetti lombardi s’inserisce, senza peculiarità notevoli, nel sistema dei dialetti italiani settentrionali, con parte dei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] massime in ottobre (mediamente 150 mm) e minime in luglio (10-20 mm). In autunno e inverno sono frequenti i venti di scirocco.
Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppodei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e di Monterosi). A S del Tevere emerge dalla pianura il gruppodei Colli Albani, o Vulcano Laziale, con evidenti resti della cinta regioni d’immigrazione. A partire dall’ultimo decennio del 20° sec., nel mercato del lavoro il livello di integrazione ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] demografico del V. è positivo, con un incremento, negli ultimi 20 anni, del 10,3%. Fino al secondo dopoguerra, la debole bombardamenti.
Dialetti
I dialetti veneti rientrano nel gruppodei dialetti italiani settentrionali, con cui partecipano nel ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] a numerosi ed estesi fenomeni carsici, specialmente nel gruppodei Sibillini, culminante nel Monte Vettore (quasi 2500 m processo di spopolamento montano che si accentuò in particolare nel 20° sec., soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale; ma ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] 60-70%. Si deve avere anche il ricoprimento laterale delle strisciate del 20-30%. Importante è il rapporto tra la base b (distanza tra due lastre avevano al momento della presa), mentre il gruppodei restanti 7 elementi (una traslazione lungo la base ...
Leggi Tutto
(port. Mascarenhas; fr. Mascareignes) Arcipelago dell’Oceano Indiano (4552 km2 con 1.688.375 ab. ca.), tra 20° e 22° di lat. S, costituito dalle isole Riunione, possedimento francese, Maurizio, con le [...] dipendenze delle isole Agalega e del gruppodei Cargados Carajos, e Rodriguez. Emerge dalla dorsale delle M., largo rilievo sottomarino a forma arcuata, che si trova a NE dell’isola di Madagascar.
L’arcipelago prende il nome da Garcia de Mascarenhas, ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] inizialmente numerosi successi per l’aggressore, ma arrivati a 15-20 km da Mosca, nel dicembre 1941 i Tedeschi furono respinti si giunge, nel 1932, allo scioglimento ufficiale deigruppi il predominio della RAPP (Associazione russa degli scrittori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dei Greci, al rientro di gruppi di Turchi dalla Grecia e dalla Bulgaria e alla violenta repressione dei deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’Eubea (1743 m), di Cefalonia (1620 m). Si distinguono i gruppi delle isole Ionie a O; nell’Egeo le Sporadi e le Cicladi, 151 seggi), mentre il partito Syriza di Tsipras ha ottenuto il 20% dei consensi (71 seggi) e i socialisti del Pasok l’11,6 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...