Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] che si sviluppano secondo allineamenti prevalenti, o formano dei massicci quando il gruppo è compatto e non ha una direzione ben dello spopolamento rurale. A partire dalla seconda metà del 20° sec. il turismo montano, sia estivo (di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] particolare, la libertà di a. in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di a. in sindacati (art. 39 Cost.), quella di a di uno scopo o comunque funzionale agli interessi dei singoli membri del gruppo. L’a. si distingue quindi dall’ ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] geodetica) consentono di risolvere il triangolo dei detti tre punti, cioè di determinare sistema di satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi tali il monitoraggio delle frane. Un gruppo di scienziati europei, riuniti nell’ ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] mitico fiume Eridano.
Corso del fiume e regime
Il Po nasce nel gruppo del Monviso (a Piano del Re, 2022 m), e attraversa tutta opere di arginatura dei rami deltizi ai fini di impedire gli allagamenti dovuti alle piene. È comunque nel 20° sec. che ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o di consolidamento dei redditi imponibili tra società partecipate e controllante. il ricavato delle esportazioni nel paese acquirente delle stesse. Nel 20° sec., vi si è fatto ricorso, nel primo e nel ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] alle velme e barene della Laguna Veneta, poi cordoni di dune alte 20-30 m e una serie di dighe e, al riparo di queste iniziò la loro conversione al cattolicesimo.
La legge dei Frisi appartiene al gruppo sassone delle leggi germaniche e, tra tutte, si ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] . (processo di territorializzazione).
Negli ultimi decenni del 20° sec. il concetto di territorializzazione è andato precisandosi dei luoghi sacri ecc.) di resistere all’iterazione dei processi di attribuzione di senso che siano operati da gruppi ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] fibre artificiali.
Anche il sistema dei trasporti ha subito modificazioni e da cui si affermò, nel 19° e 20° sec., il particolarismo gallese, manifestatosi fra l è una lingua celtica insulare appartenente al gruppo britannico. Nella sua fase antica e ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] O, mentre a E si estende il gruppo montuoso di Ciparissia (1391 m), che fine del 7°. Dopo la prima guerra, che durò 20 anni, i Messeni dovettero rinunciare a ogni libertà e lavorare Sparta, causarono il peggioramento dei rapporti tra le due pòleis ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] dovuta ai venti di ponente, che, nella direzione dei paralleli (fra 35° e 60° lat. S), a fondersi. Agli inizi del sec. 20°, la designazione di Oceano a. e quindi non solo il continente a. e i gruppi di isole Falkland, Kerguelen, Nuova Zelanda ecc., ma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...