In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] per iniziativa di un piccolo gruppo di transfughi dalla prima (Giovan alle sue cinque edizioni distribuite lungo l’arco dei secoli e via via modificate e arricchite ( valdarnese del Poggio, Montevarchi (20 novembre 1998), Firenze, Studio editoriale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] inizia con i titoli dei funzionari di grado più nomi contigui nella sequenza.
Un altro gruppo di liste non lessicali è costituito 641.
Civil 1974: Civil, Miguel, Lexicography, "Assyriological Studies", 20, 1974, pp. 123-157.
‒ 1989: Civil, Miguel, ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] fa cenno nel quadro più ampio dei casi di segmentazione della frase, che il nome dislocato:
(19) questo favore, non te lo faccio
(20) l’aranciata, non la bevo mai
(21) * questo favore, gruppo nominale che segue il verbo, isolato al di fuori del gruppo ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] Haspelmath 1999). Questa comprende non solo lingue del gruppo indoeuropeo, cui appartiene l’italiano, ma anche della scrittura dei suoi esempi Berlin - New York, W. de Gruyter, vol. 20°/2 (Language typology and language universals. An international ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] paro; le pagine pare).
Nel sistema dei pronomi (➔ personali, pronomi), la varietà Das Romanesco des ausgehenden 20. Jahr-hunderts. Variationslinguistische Atti delle XII giornate di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Macerata, 13 ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] Che un sintagma formi un gruppo coerente di parole si vede anche 20) complemento diretto e complemento indiretto:
(19) Ho scritto un racconto lungo (Ginzburg 1974: 84)
(20 tenere conto delle ore di lezione e dei tirocini (LIP: MC4).
Il sintagma ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] nazionale)
L’uso delle preposizioni prima dei nomi propri con articolo pone parecchi , già presente nel gruppo di preposizioni proprie di anche di, con e da, come ad es.:
(20) fuori dalla palazzina i fiocchi sembrano stracci (Ligabue 2005 ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] ma spero di avervi convinto ...
Collega dal pubblico. lei + è convincente ++ ma i dati lasciano dei punti non chiariti
In una relazione simmetrica tra gruppi di interlocutori la differenza tra confidenza e distanza si neutralizza, in quanto i pronomi ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] gergo, alla lingua occulta della malavita (➔ gergo) e deigruppi diversi da parte degli uomini di cultura è molto antica, di storia letteraria e politica, Bari, Laterza, vol. 20º.
Dal Negro, Silvia (2002), Plurilinguismo nella conversazione, in ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] (erba, sabbia, ecc.). Mentre il plurale dei nomi di massa del primo gruppo fa riferimento, come si è accennato, a passivi (20):
(19) a. la partenza dei ragazzi [«i ragazzi partono»]
b. la promozione dei ragazzi [«i ragazzi sono promossi»]
(20) la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...