PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] se le teorie e l'esperienza dei computer ci fanno dire con una 20% dei pazienti ospedalizzati e nel 2÷5% dei pazienti ambulatoriali. Questo tipo di reazioni si manifesta nella grande parte dei casi in seguito all'assunzione di un ristretto gruppo ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] 3), ha mostrato che a 100° per un'ora l'inattivazione è del 20%; a 110° del 33%; a 120° del 45% e a 130 a una delle vitamine di questo gruppo (B2). Inoltre il complesso B in un rapporto inadatto alla deposizione dei sali di calcio. Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] che quest'ultima si può presentare con frequenza elevata (20÷30% dei soggetti cuti positivi). D'altra parte un test negativo possono essere previste e in parte prevenute, l'ultimo gruppo è particolarmente grave nelle sue estrinsecazioni cliniche ed è ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] è il principale predittore di disabilità. In particolare, in un gruppo di 91 soggetti con diagnosi di AD probabile è stata la depressione (Robinson 2003). L'apatia, presente nel 20% circa dei pazienti con ictus, si associa in età avanzata a ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] del DNIC è stata formulata dal gruppo francese di D. Le Bars e antidepressivo (10 giorni contro 20 giorni, in media)
V. Ventafridda, Il controllo del dolore da cancro e disponibilità dei farmaci oppioidi. Le linee guida dell'OMS, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] diventato oggetto di sperimentazione avanzata dagli anni Novanta del 20° sec. grazie all'evoluzione concettuale e tecnica delle retrovirali, la mutagenesi inserzionale. Tre dei pazienti trattati dal gruppo francese hanno sviluppato una forma di ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] connessioni. L'insieme di un gruppo di neuroni connessi fra loro N. Wiesel iniziarono, negli anni Cinquanta del 20° sec., una serie di studi in al. 2006). Dal momento che la rimozione dei CSPG favorirebbe non solo i fenomeni di rimappatura ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] uomo e scimpanzé sono accomunati dal 99% dei geni che formano i rispettivi genomi. Se mente appartiene a quel gruppo di termini che sono si sta verificando quanto è accaduto nei primi decenni del 20° sec. nel campo delle scienze della vita. Prima di ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] T (o TCR, T Cell Receptor). Alla nascita, la maggior parte dei linfociti T e B maturi in grado di riconoscere gli autoantigeni (linfociti autoimmuni. Negli anni Settanta del 20° sec., infatti, molti gruppi di ricerca descrissero l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] quindi dire che le migrazioni, facendo venire a contatto differenti gruppi di organismi a una velocità e in combinazioni senza precedenti (trasmesso per via idrica). Si valuta che il 10÷20% dei casi di diarrea associati all'AIDS sono dovuti a questo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...