CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] C. venne arrestato e incriminato per causa d'eresia (20 luglio).
Inizialmente non volle riconoscere di aver parlato di p. 300; V. Marchetti, Sull'origine e la dispersione del gruppo ereticale dei Sozzini a Siena (1557-1560), in Riv. stor. ital., LXXXI ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] dell'Ordine, vi introdusse il primo gruppo di suore (l'A. insieme con secondo padre (lett. XVIII, p. 20). Egli le scriveva non soltanto per Gregorio IX assegnò alle suore di S Agnese l'usufrutto dei beni del monastero di S. Adalberto (Cormier, App ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] dei nomi dei pontefici, aveva riscontrato nell'elenco una successione dei vescovi stranieri a quelli romani, sistemando Urbanus nel secondo gruppo E. Josi, Il cimitero di Callisto, Roma 1933, pp. 20-1; H. Delehaye, Étude sur le Légendier Romain. Les ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] di lui risalgono al 1531, data in cui un gruppo di membri dell'Ordine - tra cui M. - da sette vescovi fuggiti dalla Spagna all'epoca dei Mori, e sulle quali alcune informazioni erano , Descubrimiento, Nueva España, f. 20) in due copie non autografe, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...]
Preconizzato arcivescovo di Pisa nel concistoro del 20 sett. 1778, il F. vi fu avversione al radicalismo riformatore del gruppo di vescovi capeggiato da Scipione il tirocinio pastorale e la specializzazione dei sacerdoti appena ordinati. Nel 1784 ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] vi tractata, quo caeteris quies esset (Annales l, 9, 20), riferito a Tiberio, afferma: «Questa è per avventura quella nutrito gruppo di autori, tra i quali Roberto Bellarmino e Françisco de Vitoria, che negavano la signoria temporale dei papi, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] costituiva un gruppo potente difficilmente cura di M. Blason Berton, Roma 1972, pp. 20, 58 (f. 19r del codice, con il ritratto P. Marangon, Le diverse immagini di s. Antonio e dei francescani nella società e nella cultura padovana dell'età comunale, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] che, qualche anno più tardi, con breve del 20 dic. 1529, gli ordinava di recarsi a e, più tardi, quelle di un gruppo di gentiluomini laici collegate con le prime due tre edizioni ed è una spiegazione sistematica dei Vangeli del tempo di quaresima. L ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] in seguito all'improvvisa irruzione nella città di Faenza di un gruppo di facinorosi, che avevano provocato l'uccisione di alcune persone di tenere i tre libri dei battesimi, dei defunti e dei matrimoni celebrati. Il 20 luglio fondò e dotò il ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] di Merate; tra il 1621 ed il 1630 fu maestro dei novizi ad Orta e a Vigevano. Nel marzo 1630 predicava Con la collaborazione di un gruppo di confratelli, fra i XII (1937), pp. 226-37, 326-34, 415-20; XIII (1938), pp. 3336; Ubaldo da Montegiberto [G. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...