GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in Ungheria dove, il 20 maggio, presenziò a un incontro dei magnati ungheresi tenutosi a Györ S. G. da C. francescano, ibid., pp. 21-53; M.C. De Matteis, Gruppi sospetti o emarginati nella visione della società di s. G. da C., ibid., pp. 101 ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] ai misteriosi disegni di Dio ("consilia Dei abyssus multa", "Dei ineffabilis providentia", "occultum Dei iudicium": cfr. I. V, p. 589, rr. 20 s.; l. VI, p. 595 morte di Gregorio VII, il vario configurarsi deigruppi e delle forze in campo, è storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] identificazione - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di nelle province. L'ultima lettera è datata 20 nov. 1358, ed è indirizzata ad da promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili tutti tra ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto 1962 in sei Paesi africani.
L’11 ottobre 1962 Giovanni XXIII 1964 il terzo periodo dei lavori conciliari a cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] morire a Roquemaure, nel Gard, il 20 apr. 1314, Clemente V aveva adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare G. prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini di ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] costituiscono una sorta di ‘autobiografia al plurale’ del suo gruppo e dei suoi seguaci – emerge in effetti l’identità dell’eremitismo 1997-98, a cura di A. Rusconi, Firenze 2000, pp. 3-20; P. Henriet, La parole et la prière au Moyen Age. Le verbe ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] si produsse qui tra il riformismo ecclesiastico deigruppi giansenisti che riponevano nel potere politico le loro dapprima tennero il pontefice relegato nel palazzo Vaticano e poi, il 20 febbraio, lo costrinsero a partire, con pochi familiari, per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Seripando, da una sorta di qualificato gruppo di valutazione ed esaminato, il 25, per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di , Lettere di ambasciatori, bb. 24, nn. 2, 19-20, 117-118, 128-131, 136, 138, 154, 158- ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , il G. e un ristretto gruppo di cardinali avevano proceduto alla scelta dei consultori e alla predisposizione di una bozza dal 1924, il G. aveva dedicato parte del suo tempo libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] del tesoriere di Eugenio IV Francesco di Padova (20 agosto) arrestato nel 1446 nella casa di carattere critico, trattandosi nella maggior parte dei casi di rielaborazioni dei dati e delle conclusioni già note. Un gruppo di scritti è dovuto a E. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...