Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] opposizioni come tentativo di indebolire la resistenza deigruppi autonomisti.
La secolare, arcaica impalcatura socioeconomica sigilli di bronzo con iscrizioni in grafia sudarabica.
Fino al 20° sec. lo sviluppo artistico dell’E. presenta un percorso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] sviluppa per 7900 km: fra i numerosi canali navigabili (circa 20) il più importante è il Saimaa, che mette in collegamento gli autori di lingua finnica del gruppo turkuense si ricordano P. Korhonen della schiera dei cosiddetti poeti contadini; J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] espansione dei Norvegesi all’esterno (Scozia, Inghilterra, Irlanda, Islanda ecc.; ➔ Normanni); i vari gruppi politico- da P. Brekke, traduttore di T. S. Eliot.
Dalla fine del 20° agli inizi del 21° secolo. - L’impossibilità di un semplice ritorno ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] sostituì (1327-90) un’altra, in gran parte abbattuta ai primi del 20° secolo. La città moderna si è estesa lungo la Via Emilia e ha .
Uno dei più singolari monumenti medievali di Bologna è il complesso di S. Stefano, costituito da un gruppo di chiese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] il gaucho di vecchio tipo.
I romanzieri più interessanti appartengono tutti al 20° sec.: E. Amorim, J.C. Onetti, F. Hernández con
Il sostrato folclorico più antico, legato alle popolazioni deigruppi Chana-Ciarrua e Tupi-Guaraní, è quasi scomparso ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] dell’Asse Roma-Berlino (incontro Hitler-Ciano, 20-24 ottobre 1936), e la comune politica sforzo venne a gravitare quasi solo sul gruppo sud che, al comando di F generale H.-J. von Arnim firmò la resa dei Tedeschi, il 13 maggio si arresero anche gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] sottogruppo sud-occidentale di un gruppo di lingue geneticamente imparentate – consolidarono i rapporti con i paesi occidentali a opera dei sovrani Rāma IV e Rāma V. Il sovrano ‘misto’ che si mantiene fino al 20° secolo. Il regno di Ayutthaya, fondato ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] civile dell’arabismo. Tra il 19° sec. e gli inizi del 20°, mentre alla sovranità ottomana subentra l’occupazione europea (la Francia in Stati arabi, molti dei quali vedono crescere al loro interno movimen;ti e gruppi d’ispirazione fondamentalista ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] tra i due Stati (1961) e la fallita invasione (Baia dei Porci) a opera di esuli cubani sostenuti dagli USA, la di Piñera e J. Triana. Negli ultimi anni del 20° sec., con l’attenuarsi dell’esperienza di gruppo, che a C. aveva trovato una delle sue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] il dominio dei Přemyslidi, il popolo ceco. Questa denominazione si estese più tardi anche ai gruppi stabilitisi in la creazione di un teatro musicale nazionale. Tra i maggiori esponenti del 20° sec A. Hába e B. Martinů, ma anche alcuni compositori ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...