CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] 2dic. 1852) il C. si fece portavoce del consenso deigruppi di centro-sinistra alle proposte del governo; ma dove cfr. Idocc. diplomatici ital. Prima serie: 1861-1870, XIII (5 luglio-20 sett. 1870), Roma 1963, ad Indicem; Seconda serie: 1870-1896, I ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] il B., che nell'animatrice di quel gruppo, Ernesta Bittanti, trovò la devota compagna della socialista, Milano 1917. Sul processo, cfr. Atti dei processi di B.-Filzi-Chiesa, a cura dell' 1954, pp. 46, 60, 62, 75, 117-20 e note 16, 25 e 35a; E. Bezzi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Oddi, di pubblicare in Parma la costituzione pontificia del 20 giugno 1731, che dichiarava la città ritornata sotto il soddisfatto alle convulsioni ormai tardive e senza sbocco deigruppi ecclesiali condannati dalle encicliche. Il problema si era ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] compagnia ebbe l'onore di scortare la bandiera dei Mille; alla presa di Palermo (27-29 liberazione di Roma. Anche dopo il 20 sett. 1870 continuò la sua lunga vita: comprendendo anche rappresentanti di gruppi della Sinistra che non facevano capo al ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] respinte, ma ancora nella tarda estate del 1239 un gruppo di prelati filoimperiali, rivolgendosi a Gregorio IX denunciava l' anni, pagando un interesse del 20%. A tal fine, giacché la riscossione dei fitti non era sufficiente, dovette appaltare ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] comunanza di ideali politici che univa il gruppo di amici costituito, oltre che dal B che avessero compiuto 20 anni avrebbero proceduto In questo clima nacque la petizione al Consiglio dei cinquecento per una soluzione unitaria per l'Italia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] contesg destinata a manifestarsi più acutamente nei primi anni '20 e che aveva quale posta in palio una diversa 6 marzo 1934). A conferma poi dei robusti vincoli, consolidati ormai da tempo, tra il C. ed il gruppo di comando della Edison e del ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] qui entrò a far parte del gruppo mazziniano, guidato dopo la partenza . Sciolta dal governo, il 20 ag. 1862, l'Associazione cura di M. Rosi, II, pp. 500 s. Diligente raccolta dei dati biografici, soprattutto fino alla morte di Mazzini, in R. Piccinno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] cura nei confronti dei meno abbienti, dei sofferenti, dei malati e dei carcerati, che Siri, avanzata dal gruppo più conservatore; e quella lettera agli episcopati argentino e cileno pubblicata il 20 settembre ne incoraggiò gli sforzi tesi a evitare ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] del cui gruppo parlamentare faceva 346, 354, 366, 374, 393; G. Rapelli, La resistenza dei bianchi, in Trent'anni di storia ital. (1915-1945), Torino occupazione delle fabbriche. Settembre 1920, Torino 1964, pp. 19-20, 27, 41-43, 45-46, 48, 52, 74 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...