Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] con quanto prevede invece la teoria dei modelli mentali, sviluppata dalla fine del 20° sec. a partire dai lavori pionieristici reddito. Supponiamo, per es,. che ci sia un gruppo che abbia studiato filosofia: facoltà non particolarmente difficile, la ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] di un gruppo di neuroni a un altro gruppo eccitatore si ha entro il tempo in cui le oscillazioni dei due gruppi sono fra negli anni Quaranta del 20° sec., durante la guerra, lo sviluppo e l'applicazione dei rivelatori di radiazione divennero ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] sempre più di frequente a geografi il coordinamento deigruppi di lavoro per la pianificazione di area vasta, ricerca
Nuovi organismi geografici internazionali sono stati costituiti dalla fine del 20° sec.: nel 1996, a Bruxelles, la European Society ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] , riferendola, per es., a gruppi distinti di persone collegate tra loro 'analisi comparata degli omaggi feudali e dei giuramenti di fedeltà nella Francia medievale and social structure negli anni Settanta del 20° sec., per es., ha utilizzato ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] nel corso degli anni Novanta del 20° sec. con le sue coreografie di nel corso degli anni Novanta come uno dei più interessanti coreografi italiani (tra i York 1999.
S. Tomassini, Enzo Cosimi: Gruppo Occhèsc, Compagnia di danza Enzo Cosimi, Civitella ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] senso stretto, rammentando comunque che molti dei problemi metodologici e di politica economica dei predecessori sin dalla fine degli anni Ottanta del 20° secolo; in particolare il gruppo di I. Prigogine alla Université libre de Bruxelles e il gruppo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] i rapporti tra Stati o tra gruppi sono in tutto o in parte L'Egitto e Israele hanno speso, invece, circa il 20% nel 1970, percentuale salita nel 1973 per l'Egitto è divenuto sempre di più un fatto tipico dei regimi politici in Medio Oriente, in Africa ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] sì, ad esempio, che nella classe di età da 20 a 29 anni tutte le donne siano coniugate, mentre gruppo intermedio, in cui si attua un ordine pluralistico della nostra società, deve tener conto anzitutto di una realtà che vede allentarsi l'intensità dei ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] Stati Uniti è il caso di più del 40% dei giovani compresi tra i 18 e i 20 anni di età), si rendono spesso necessarie cospicue spese patrimoni liquidi, e specialmente in titoli, è nelle mani deigruppi di reddito elevato e delle famiglie di mezz'età ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] passato al 37,5%, per cadere però al 20,8% nelle elezioni europee del 1984. Il 1976 il PCI ha ottenuto il 34,4% dei voti con un forte balzo in avanti; nel situazione interna al partito e al gruppo dirigente restava estremamente incerta. La morte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...