Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e quella dell'Asia o dell'Africa è più di 20 a 1. Questa differenza nella produttività del lavoro rende largamente solo paese di origine non europea che appartenga al gruppodei paesi sviluppati. Conseguire un alto livello di produttività economica ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] aumentato da circa 1 miliardo di dollari statunitensi nel 1964 a 20 miliardi nel 1990, a sostegno soprattutto dello sviluppo agricolo e delle petrolifera del 1973-1974 (v. tab. V).
Il gruppodei paesi in via di sviluppo è quello che ha sperimentato ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] p. 11); questo versetto della Lettera ai Romani (1, 20) è il testo su cui si fondano le teologie naturali.
cerca di attenersi all'aspetto morfologico; in questo modo il gruppodei rapaci comporta due sottogruppi che distinguono i rapaci che hanno " ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e infiltrate di cheratina.
I Mammiferi sono il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e dalle sue modificazioni, in al di fuori del corpo umano; temperature al disotto dei20 °C e al di sopra dei 40 °C ne determinano la morte e pertanto il ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dopo la fine della Seconda guerra mondiale erano ancora poco più di 20. Negli USA c’è stata una battuta di arresto fra il 1972 italiana, il lavoro di Francia, Portogallo e del gruppodei coautori al Palazzo di vetro, hanno ottenuto un crescente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] grande realtà dei 'paesi in via di sviluppo'). La situazione si è invece ancora scarsamente evoluta nel gruppodei paesi più , su un totale di infettati stimato nell'ordine dei 15 o 20 milioni) potrebbe essere drasticamente ridotta con cure adeguate ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] gruppo delle carni, pesci, uova; il gruppo del latte e derivati; il gruppodei cereali e tuberi; il gruppodei legumi; il gruppodei grassi da condimento; il gruppo sociali inferiori, anche se alla fine del 20° secolo le differenze legate al ceto sono ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] . In questo quadro complesso, l’apparizione all’inizio del 20° sec. del progetto sionista apparve agli ortodossi, sia nella antisionista Agudat Israel, dalla quale poi si scisse il gruppodei Neturei Karta («guardiani della città», in aramaico). L’ ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...]
Musica
Composizione strumentale destinata a ritmare il passo di un gruppo di persone in cammino, come nel caso della m. Ai Giochi olimpici si disputano, dal 1908, gare su strada sulle distanze dei20 e 50 km (uomini), ma sono in molti a ritenere la ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] delle fibre tessili. Particolarmente numeroso è il gruppodei coloranti organici artificiali, indicati con nomi di fantasia costituirono nei primi decenni del 20° sec. in opposizione alle associazioni ‘rosse’ dei socialisti.
Nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...