Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e divennero popolari. Formavano un gruppo speciale le cosiddette 'carte dei tribunali' (Gerichtskarten), usate nei "Geologie. Zeitschrift für das Gesamtgebiet der geologischen Wissenschaften", 20, 6-7, 1971.
von Reitzenstein 1967: Reitzenstein, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la natura delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei serpenti, e ignorare e trascurare la nostra natura ciò che auspicò in Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», della tecnica, più che aprirsi al 20° sec., chiude quello precedente.
Nell ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] intransigentismo sociale di Romolo Murri e quello deigruppi conservatori28.
Dopo un periodo di vita stampa cattolica a Napoli dal 1860 al 1904, Roma 1965, pp. 129-157.
20 Ibidem, p. 129.
21 F. Riccobono, «La Sicilia cattolica». Problemi sociali, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] o in Polonia, o nella maggior parte dei paesi arabi: ai gruppi minoritari è ascritto in genere uno status più il largo strato dei lavoratori dipendenti ottiene in media un reddito annuo di 20 milioni, mentre il ristretto strato dei dirigenti ne ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] si era pienamente affermato nel corso del Paleolitico Superiore, intorno a 20.000 anni fa. Se tale ipotesi è valida, si può ritenere di applicazione e le caratteristiche dei materiali utilizzati. È probabile che i gruppi umani privi di scrittura non ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] luogo la spiccata polarizzazione dei giudizi da parte dei lettori, tratto che doveva con una sostanziale continuità del gruppo redazionale: a Milano dal « di L. Malusa, Stresa 1998, p. 174.
20 Cfr. Ibidem; Antonio Rosmini e la Congregazione dell’ ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] parlato di un gruppo ‘montiniano’, per indicare personale ecclesiastico vicino al pontefice e partecipe dei suoi progetti Cfr. C.F. Casula, Domenico Tardini 1888-1961, Roma 1988.
20 Per una ricostruzione della vicenda si veda A. D’Angelo, De Gasperi ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i Tallensi) erano formate da federazioni di gruppi di discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un segmento territoriale; della dieta. Per gran parte dell'anno, solo il 20% del fabbisogno di cibo era fornito dalla caccia. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ellenistica fu il filosofo Filone di Alessandria (circa 20 a.C.-50 d.C.), che reinterpretò alcuni elementi dagli anni venti si aggiunse un altro gruppo nato dal movimento dei conservatori: quello dei 'ricostruzionisti', fondato da Mordekhai Kaplan ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] con la Cina dal X sec. all'avvento dei Mongoli, in AnnOrNapFil, 1965, pp. 87-104 occidentali, tanto da identificare un gruppo di area romana. In medievale e moderna. Atti del III Convegno di Studi (Roma, 19-20 aprile 1996), Roma 1998, pp. 65-69. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...