L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] tra il III e il I sec. a.C. Nei pressi dei pali (ma pertinente a una fase più tarda) fu rinvenuta una Esposti in gran parte nel 1919-20 da A.H. Longhurst, che li (300-400 d.C.) è caratterizzata da un gruppo di 13 templi entro muro di cinta (prakāra). ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] a influssi europei. Anche le grandi imbarcazioni deigruppi della costa nord-occidentale, utilizzate nella caccia beni commerciali. I portatori percorrevano distanze tra 20 e 30 km ogni giorno, caricando pesi da 20 a 30 kg; il carico standard ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] a.C. contenevano tra i 20 e i 23 l di liquido, poco più di 20 l quelli di Coo e di il 575 a.C. circa, esemplari del gruppo Late sono diffusi, oltre che ad Atene vasta rete fluviale sia per lo smercio dei propri prodotti (vino, ma anche conserve di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] con finestre rotonde. Le loro dimensioni raggiungono per lo più i 20 m2, ma sono attestate anche costruzioni di 50 m2 e oltre, , La necropoli eneolitica di Laterza. Origini e sviluppo deigruppi “protoappenninici” in Apulia, in Origini, 1 (1967 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di papa Dono (676-678) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sulla via Ostiense. Marazzi, Zanini, 1994), un gruppo di monasteri piuttosto importanti, ma Medioevo attraverso le fonti storiche e d'archivio, ArchMed 20, 1993, pp. 79-120; C. Pavolini, Caput ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] si data a un’età di circa 20.000 anni B.P.: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani della Sardegna per cui il fatto che ogni ipogeo fosse destinato a un gruppo familiare resta un’ipotesi plausibile ma non provata. Di certo, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di uniformità, in quanto a Reims era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i sei profeti mezzo ai sette candelabri (Ap. 1, 12-20). Nel registro della Separazione degli eletti e dei dannati, il primo degli eletti, seguito da s ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] es. un'amula del sec. 5° con le effigi dei Ss. Pietro e Paolo, in argento dorato e di The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppo privo di piede, con bordo superiore di modeste dimensioni (ca. cm 18-20 di lunghezza), fissati a una base di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] stesso periodo, anche se le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador misura 70 m di altezza, la Piramide sul macrocosmo. In occasione del termine dei katun, o periodi di 20 tun (formati da 360 giorni), i ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] i due sistemi (deigruppi di remi con un vogatore per remo e quello deigruppi di uomini per ciascun Isiaca del Palatino: G. E. Rizzo, in Mon. Pittura Ant., ii, 1936, p. 20 ss., tav. vii. Per le serie monetali di colonie greche: B. V. Head, Hist ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...