VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 'onomastico era passato certo a indicare qualche casa o gruppo di case coloniche che si erano andate stabilendo sulla il numero dei componenti la cappella reale andò aumentando sino a raggiungere, nel 1643, 48 membri. Di questi circa 20 erano ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] predittiva sulle urgenze future. Va notato come il periodo di passaggio tra il 20° e 21° sec. sia stato caratterizzato dalla fine dei movimenti di gruppo, capeggiati da un critico e guidati da intenti comuni, pratica ricorrente soprattutto fino ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] M. Barra Bagnasco, ibid., pp. 386-95; G. Foti, ibid., 20 (1980), pp. 299-301; M. Barra Bagnasco, ibid., pp. 317- , Roma 1983; AA. VV., Per un'identità culturale dei Brettii, a cura di P. Poccetti, Napoli 1988; intorno a un gruppo di opere variamente ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] delle quattro province ha fatto salire il peso regionale di Pordenone (dal 20,7% del 1971 al 23% del 1990) e ha ulteriormente strutture. Il gruppo oltre i 65 anni è invece in continuo aumento (da 14,2% a 17,0%) e con esso la domanda dei servizi per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] un fossato e a un argine. La diffusione della cultura dei vasi a bocca quadrata nel 4° millennio a.C. in una fase autonoma rispetto ai gruppi indigeni coevi, finendo per una legge in materia di musei (l.r. 20 del 9 marzo 1990), la cui gestione viene ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1985 rispetto a 1 su 13 ab. nel 1972) e dei televisori (1 su 13 ab. nel 1985 rispetto a 1 -1961), formatosi a Milano, di quel gruppo di pittori che, entrati in contatto con le presenze annuali ammontano a più di 20 milioni: una cifra molto alta, se ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] le forze d'intervento di pace indiane provvidero alla smilitarizzazione deigruppi armati tamiḻ, eccetto il LTTE che si rifiutò di consegnare paese, durante il 19° e la prima metà del 20° secolo (nel 1948 ottenne l'indipendenza nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a Taipei a Singapore; per le grandi città dei Paesi ex comunisti o comunisti come Mosca, Habita a Città di Messico del gruppo TEN Arquitectos, interamente rivestito da vetrate alcune eccezioni, nel corso dell'intero 20° sec., non ha tuttavia impedito ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] bambocciate) dipinto a 19 o 20 anni. La soluzione della prospettiva prese ciascuna a sé o a gruppi coevi, supponevano un problema da risolvere (1908), pp. 165-168; G. Frizzoni, Il ritratto di V. dei due milioni, in L'Arte, XII (1909), pp. 443-47; V ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] sotto l'aspetto estetico, dell'ultimo scorcio del 20° e degli inizi del 21° sec., ha a chi, persona o gruppo di lavoro, abbia specifiche competenze c., metodologico nel caso del restauro. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (2004) dedica l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...