Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] periodo risale anche una famosa lettera al padre (Epistola 15, 20 settembre 1443), in cui, con toni audacemente naturalistici, in aggregarono in seconda battuta al gruppo degli elettori di Piccolomini. La conquista dei due terzi dei voti da parte del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] situazione può trovarsi per esempio in Ferkiss (v., 1969, pp. 20-21): ‟Che cosa si verificò - nella sfera della cultura , ‛fondamentaliste', di protestantesimo negli Stati Uniti, o deigruppi ‛carismatici' nelle comunità cattoliche: né le une né ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] delle assicurazioni contro i danni e assorbe circa il 20% dei premi riscossi dall'intero settore assicurativo privato. Non si essere classificata, in base alle caratteristiche tecniche dei rischi, in tre gruppi: 1) le assicurazioni di danni alle cose ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] qual era la loro condizione paragonata a quella deigruppi sociali dai quali essi provenivano, cioè i contadini e nella produzione) degli apparecchi radio. Nel 1921 c'erano meno di 20.000 apparecchi radio nelle famiglie di tutto il mondo; ma nel 1925 ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa sono suddivisi in gruppi o categorie, separate sotto il profilo dei compiti e privilegi Italia il primo intervento organico in materia si ebbe con la legge del 20 marzo 1913, n. 272, che (unitamente al suo regolamento di attuazione, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] e un volume di affari di 8 miliardi di franchi, pari al 20% del mercato nazionale.
L'area scandinava e l'Olanda
In Danimarca la la morte di Schulze, dal gruppo parlamentare conservatore. Questa limitava la responsabilità dei soci a una somma massima ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] in 8.074 comuni e comprende altresì 94 provincie e 20 regioni (5 regioni a statuto speciale, istituite nel primo dopoguerra a non soddisfare più le esigenze dei due gruppi di pressione fondamentali: quello dei piccoli comuni e quello delle grandi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dei Servi di Maria.
Il 29 giugno 1408 Oddone fece parte del gruppo di cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con un gruppo pp. 1-15.
Id., Inventario dei registri delle suppliche, ivi 1932, pp. 11-20.
N. Signorili, Descriptio Urbis Romae ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] la settimana, ma bisognerà metterlo a disposizione di più gruppi di operatori in modo da accrescerne il tempo di utilizzazione , tra il 20 e il 30%. Per quanto riguarda le vendite di informazioni automatizzate da parte dei fornitori aventi accesso ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] In conseguenza di tale politica dei prezzi, concordata tra pochi grandi gruppi industriali e manifatturieri, i contadini fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta del 20° secolo per assistere a un significativo revirement di quella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...