Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] facesse gradualmente spazio a una larga autonomia politica dei laici cattolici.
Il 20 luglio 1903 Leone XIII morì; il patriarca sui modi di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi amici, la preparazione ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] partecipato oltre 100 capi di stato e di governo e più di 20.000 rappresentanti di NGO.
Durante la Conferenza è stata lanciata una tecniche per la gestione dei rifiuti pericolosi.
Alla prima COP nel 1992 è stato creato un gruppo di lavoro di esperti ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] in Italia si comincia a parlare negli anni Settanta del 20° secolo. Al censimento del 1981 risultavano presenti regolarmente nel nostro immigrati.
Per quanto riguarda i paesi di provenienza dei vari gruppi religiosi, i musulmani provengono per i due ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] a baluardo della preservazione del patrimonio all'interno del gruppo familiare (v. Besta, 1936, p. 2). E le coppie interessate al divorzio sono 1/10 e perfino 1/20 di quelle dei paesi dell'area scandinava o del Nordamerica, senza contare che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] all'idrolisi dei metilderivati, la conseguente forma ionica agirebbe combinandosi con i gruppi −SH dei composti cellulari che non richiedono alcuna diluizione e contengono fino al 20% di sostanze attive; contengono come diluenti solidi talco, ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] debole. Lo strapotere dei principi finì per rallentare lo sviluppo delle città e deigruppi dirigenti urbani, legati al europee. Atti del Convegno internazionale di studi, Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995, a cura di A. Romano, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Nazioni Unite, la produzione annua dei rifiuti elettronici, dai computer ai cellulari, va dai 20 ai 50 milioni di tonnellate. ’Europa. La spedizione risale al 1992, quando un gruppo di imprese europee assoldò la società svizzera Archair Partners ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] due categorie di aggregati sociali: deigruppi religiosi e deigruppi etnico-nazionali. Si parla infatti esseri umani si divide qualcosa o ne è partecipe" (20.12). Ogni società è dunque sempre una comunità (20.3), mentre non è vero l'inverso. In tal ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] del Congresso di Parigi (v. Actes..., 1951, pp. 2-20) si è opposto a questa opinione prevalente e ha constatato che non sono forse, in definitiva, caratterizzati dall'intervento decisivo deigruppi di pressione e del potere politico? Si tratta, in ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] determinato settore.Centri appartenenti al primo gruppo sono, per fare qualche esempio detto che l'arbitrato presenta pure degli svantaggi. Uno dei maggiori è rappresentato dal suo alto costo, per spese Esecuzione del lodo arbitrale
20. Quasi tutte le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...