diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] uno stato di uguaglianza, nell'ultima parte del 20° secolo si è sviluppata una visione opposta, orientata sportiva, un'azienda o uno Stato, sempre abbiamo dei doveri verso gli altri e verso il gruppo cui apparteniamo (e viceversa). In un certo senso, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] porto la legge sul consolidamento dei canoni daziari e alcuni provvedimenti d'interesse, un beneficio annuo di 20 milioni di lire, che dal 1911 sarebbero . Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione ( ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] propri di uno o altro gruppo sociale, proprietà individuale e ai suoi corsi romani tenuta il 20 gennaio dello stesso anno, pubblicato nella pp. 323, 354, 355 p. 3; L. Caiani, La filos. dei giuristi ital., Padova 1955, pp. 2 s., n. 2; L. Raggi ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] veniva anche messo in minoranza il gruppo degl'Italiani.
Non meno importante con una serie di garanzie da parte del re dei Romani, e iniziò anche una serie di trattative del suo male, morì a Roquemaure, il 20 aprile 1314.
Figura, per molti aspetti, ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] posizioni di stretta osservanza delle garanzie e dei diritti sanciti nello statuto, considerò gli garante imparziale delle pubbliche libertà": il 20 febbr. 1900 redasse la discussa 1904 il L. si avvicinò al gruppo radicale, stilando un programma in ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] dato nel discorso della corona del 20 febbr. 1902, un "progetto di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. . 1939; L. Cortesi, Ilpartito social. e il mov. dei Fasci, in Mov. operaio, VI (1954), pp. 1074 ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] del gruppo raccolto attorno al giornale clandestino Non Mollare,e poi del movimento di "Giustizia e Libertà"; dopo il crollo dei fascismo industriale e poi di diritto commerciale.
Morì a Roma il 20 nov. 1959.
I motivi che fondano la diuturna polemica ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] infatti, figura nella lista dei collaboratori ordinari della Voce del , prese posizione nel gruppo moderato, che, opponendosi Ercole, Lettere di L. Manara a Fanny Bonacina Spini, Roma 1939, pp. 20, 24, 27-32, 38 e passim; G.De Biase, Il problema delle ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] è un problema che riguarda tutti; per non parlare dei danni a specie protette (tartarughe marine, delfini, uccelli 20 km.
I paesi membri della FAO sono 188 (dato aggiornato al dicembre 2003), e ogni due anni l'assemblea generale designa un gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] dalle controversie che accomunano gli interessi dei due paesi nei confronti dell’Eritrea estromissione del gruppo al potere, principalmente di origine Afar, a tutto vantaggio di gruppi vicini all’ Extended Credit Facility di 20 milioni di dollari del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...