La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 1533, aveva denunciato un gruppo ereticale del ceto artigiano Stella, Guido da Fano eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia .S.V., Sant'Uffizio, b. 20, costituto del 19 giugno 1565 negli atti ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] il meno aperto è la Svizzera (17,4%), seguito da Gran Bretagna (20,7%) e Stati Uniti (21,5%); l'Italia si situa in posizione di non farcela: noi diremmo la tesi dello scoraggiamento deigruppi discriminati (v. Schulz, 1992). Da tale ipotesi discende ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] un gruppo di individui a ciò istituzionalmente preposti ed estranei alle parti e ai loro interessi: si tratta dei cosiddetti 1981, pp. 19-20).
È in questo contesto che la protezione dell'imparzialità dei giudici attraverso un rafforzamento delle ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i Tallensi) erano formate da federazioni di gruppi di discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un segmento territoriale; della dieta. Per gran parte dell'anno, solo il 20% del fabbisogno di cibo era fornito dalla caccia. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] il settore specifico dei prestatori di lavoro dei call center (in particolare outbound): un gruppo di consistenti del prestatore Razzolini, O., La nuova disciplina, cit., 8.
20 Opportunamente, nella versione finale del decreto si è si è omesso ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di proroga, entro il termine dei 12 mesi (e senza motivazione)20 e per altro verso nell’abolizione , 379 ss.
47 Boller, C., Disoccupazione, comunicazioni unilav e assunzioni nei gruppi di imprese agricole, in Guida lav., cit., XXIII.
48 Faioli, M., I ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] fase finale del 20° secolo. Una breve ricognizione introduttiva di temi e argomenti, alcuni dei quali saranno, poi che possono essere recepite le indicazioni provenienti dal gruppo di studio sulla giustizia sociale nel diritto privato europeo ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] con quello che è in pratica un elenco degli individui e deigruppi giunti nell'antica Venezia alla ricerca di pace e riparo regg. 3-18 per il secolo XIV.
20. Il continuo rimaneggiamento dei premi concessi ai custodi indica peraltro che il governo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] dovuta alle maggioranze politiche (che sono cambiate nel tempo) deigruppi di Stati che hanno sostenuto, specie nell’AG, tale del 18.12.2002; Convenzione sui diritti del fanciullo del 20.11.1989, Protocollo facoltativo del 25.5.2000 e Secondo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Piemonte come a tavola di salvezza» (Montanelli 1945, p. 20). Quest’immagine di salvezza fu dovuta in amplissima misura alla il diffuso malcontento del personale amministrativo dei vecchi Stati e di molti gruppi politici locali, che temevano di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...