Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] ), o GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale), costituita nel 1989 a Parigi su iniziativa dei ministri finanziari del monetario, risalente agli anni Sessanta e Settanta del 20° sec., si caratterizzava per la movimentazione materiale del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] identificazione - molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 di nelle province. L'ultima lettera è datata 20 nov. 1358, ed è indirizzata ad da promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili tutti tra ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] peraltro, non sono quelli di cui al d.m. 20.7.2012, n. 140 bensì gli altri veicolati da il patto con cui il compenso era rappresentato da una parte dei beni, o crediti litigiosi, intercettava, o meno, il divieto che compongono il gruppo.
3 Secondo la ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] un periodo, più o meno lungo a seconda dei casi, di immunità dalla concorrenza.
Il riconoscimento p. 115).
A cominciare dalla fine del 20° sec. il tema dell’oggetto della tutela la strumentazione, il lavoro di gruppo, gli ingenti capitali investiti, ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] seconda, apponendo la riserva prevista all’art. 20, § 4, Conv.43 in ragione dei «dubbi di costituzionalità di una norma che sessuale del minore, compresi quelli di violenza sessuale di gruppo e di adescamento di minorenni che non compaiono invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] morire a Roquemaure, nel Gard, il 20 apr. 1314, Clemente V aveva adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare G. prendeva di nuovo di mira i gruppi di fraticelli, bizzocchi o beghini di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] «Index. Quaderni camerti di studi romanistici», 1992, 20, p. 375).
Il sistema giuridico del diritto dei giuristi e se, oltre che riferirsi al dialogo con la Cina, questa caratteristica non possa anche riferirsi allo sviluppo in Cina di un tale gruppo ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] "esternalizzazione" dei servizi, quale il trasferimento di un gruppo di dipendenti da .3.1990, n. 69; l. 30.7.1990, n. 218; art. 51 l. 10.10.1990, n. 287; d.lgs. 20.11.1990, n. 356; d.lgs. 16.1.1992 n. 22; art. 14 d.lgs. 18.12.1998, n. 472; art. ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] 2003, n. 196 in materia di protezione dei dati personali, dal d.lgs. n. 28 diritto alla salute»)28.
Il terzo gruppo è quello delle controversie in materia Monache, S., Profili civilistici, cit., 108 ss.
20 Del tutto superfluo e foriero di equivoci è il ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] bestemmia (III, 91), la violazione di sepolcri (III, 93), il rapimento di monache (I, 20); infine, i reati comuni di usura (I, 6.1; I, 6.2), di percosse .
Il secondo gruppo di costituzioni riguarda i magistrati regi, un elenco dei quali viene fornito ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...