Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e durissime (più di 54 °F). La durezza è uno dei più importanti caratteri per giudicare il possibile impiego delle a.: l’ ; appartengono al gruppo delle a. a. prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dei modelli organizzativi bancari, gli ordinamenti contemporanei possono ricondursi a due gruppi principali Banco di Rialto e del Banco di S. Ambrogio.
Dal 17° al 20° secolo. - L’affermazione degli Stati moderni impone la gestione della finanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dei Greci, al rientro di gruppi di Turchi dalla Grecia e dalla Bulgaria e alla violenta repressione dei deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] taluni dei principali limiti che la possibilità di applicare la politica dei r. incontra in concreto.
Un primo gruppo di difficoltà il r. di lavoro autonomo a una imposizione sostitutiva del 20%.
R. d’impresa
Ai fini dell’individuazione delle fonti ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] Spagna). La capacità dei sistemi ottici impiegati per questi collegamenti ha subito negli ultimi 20 anni del 20° sec. un la composizione di una trama STM-n avviene prelevando ciclicamente un gruppo di 8 bit da ognuna delle trame STM-1 componenti e ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] quando disponibili, trasformazioni integrali. Nell’ultimo decennio del 20° sec. l’impiego di particolari t. integrali, – abbia rappresentato un passo importante verso la classificazione deigruppi di Lie. Quest’ultimo problema è stato sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] politico di industrializzazione di Stato, superando le iniziali resistenze deigruppi baresi vicini alla Camera di commercio e all'ente della forte crescita, divenendo Alleanza nazionale primo partito con il 20,76%, seguita da Forza Italia con il 19, ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] comprese tra le strategie 0 e x [0 e y]. La funzione dei pagamenti è data allora dall’integrale di Stieltjes:
Se per il g. G ultimi decenni del 20° sec. è e J.S. Bruner; infine, i g. di gruppo e i g. sociali attivano le relazioni interpersonali, i ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] 20-D Cost. Spagna 1978) e di quanto previsto da dichiarazioni internazionali e/o sovranazionali dei diritti (art. 19 Dichiarazione universale dei trasmesso da un emittente (l’artista o il gruppo creatore) a un ricevente (il fruitore) tramite il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] da quello britannico (1796).
Nei primi decenni del 20° sec. vennero progressivamente introdotte forme di autogoverno interno e circa dei consensi.
La lingua parlata nello S. è il cingalese, anche detto singalese, che appartiene al gruppo indoario ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...