ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] monografia Del posto che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina di pagine (da veniva facendosi sempre più intensa; dalla Lettera glottologica del 20 sett. 1881 (in Riv. di filol. e d ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] diverso dal parlante e dall’ascoltatore e nessuno dei due si trova nel luogo di arrivo cerca della campagna (Ginzburg 1961: 85)
(20) lui per esempio l’altra mattina è venuto è il fatto di appartenere al gruppo di verbi cosiddetti a ristrutturazione, ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] (➔ passiva, costruzione):
(20) Luca è considerato un formali, con tale:
(23) La memoria dei grandi avvenimenti, o di quelli che sembrano tali me lo immagino simpatico
In dipendenza da tali gruppi di verbi è possibile trovare anche complementi ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] di variazione di grado. In questo gruppo troviamo:
(a) gli aggettivi l’aggettivo qualificativo è postnominale nel 76,45% dei casi; nello scritto nel 76,1%. Inoltre dal carico invisibile (Capriolo 1991: 17)
(20) Denis non rispose. Era girato di spalle ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] diffusione del pensiero linguistico del gruppo fu la serie di volumi ebbe forte influenza nella definizione dei programmi e dei metodi d’insegnamento scolastici (fino , Le Monnier, 21 voll., vol. 20°.
Tommaseo Niccolò (1865), Dizionario della lingua ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] rapporti interpersonali all’interno del gruppo di emigrati;
(d) la pressione delle lingue dei paesi ospiti, obbligatoriamente utilizzate dalla madrepatria. Tuttavia l’emigrazione del primo periodo (circa 20 milioni tra il 1876-1951, di cui 7 rimasti ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] rafforzate in sede iniziale di parola o nei gruppi consonantici, ma non in sede mediana: pertanto Penisola. Frasi come
(1) è uno dei locali che ti servono cibo genuino
(2) italiana di linguistica applicata (Modena, 19-20 febbraio 2004), a cura di G ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] gruppo di persone a cui si applica una proprietà, intesa come caratteristica del gruppo si è un genio [o anche dei geni] degli scacchi, si vince facilmente Ippolito Nievo, Le confessioni di un Italiano, cap. 20)
b. Deh, increscavi di me, donne, per ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] familiare:
(20) è proprio indisponente!
(c) i vari indicatori di riformulazione, come cioè in (15), mentre in (8) e (12) cioè viene usato come riempitivo.
Quanto alle macro-funzioni cognitive dei segnali discorsivi – suddivisi anche qui in tre gruppi ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] La distribuzione areale rende conto del legame dei dialetti liguri col retroterra, ma ne accredita si considerano parte del gruppo galloitalico, entro il 9%), con gli amici (70,9%; dialetto 7,1%, alternanza 20,3%) e gli estranei (87,6%; dialetto 1,7%, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...