Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] .
Con la secessione del Kosovo, il gruppo etnico serbo rappresenta, nella restante parte del S.; unto e incoronato «imperatore dei Serbi e dei Greci» (1346), conquistò l 19° sec. e il principio del 20°, imitando motivi rinascimentali e barocchi (K ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] seguono i Rom (1,7%), i Cechi (0,8%) e piccoli gruppi di Ucraini, Polacchi e Tedeschi. Fino al secondo dopoguerra, la S. europee svoltesi nel maggio successivo, ottenendo il 20,1% dei consensi e precedendo i socialdemocratici dell’ex premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] A. Dāle, J. Ziemeļnieks e J. Grots. La giovane generazione di letterati si divise in due gruppi che facevano capo alla rivista Jauno Trauksme («Allarme dei giovani», 1928-31), di sinistra, e al circolo Zaļā vārna («La cornacchia verde»), nazionalista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] elevata, se pure in calo negli ultimi 20 anni, il tasso di analfabetismo, di circa il 40% del prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del ad Aden. La crescente tensione fra i due gruppi dirigenti e i due eserciti, rimasti separati, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] da quello britannico (1796).
Nei primi decenni del 20° sec. vennero progressivamente introdotte forme di autogoverno interno e circa dei consensi.
La lingua parlata nello S. è il cingalese, anche detto singalese, che appartiene al gruppo indoario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] non ancora occupati (Tay, il maggior gruppo con l’1,9%, Hmong, la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la frontiera con la Cambogia 51,8% della popolazione attiva, per il 20,7% del PIL (2009). Prima produzione il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] questi gruppi sono sedentari; praticano invece un genere di vita nomade o seminomade la maggior parte dei Fulbe.
All’inizio del 20° stradale di 15.000 km, di circa 900 km di ferrovie, dei grandi porti di Dakar e di Saint-Louis e di quattro aeroporti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] più della metà del territorio è al di sotto dei 150 m; la massima quota, al confine Costa d’Avorio; la coltura, introdotta solo nel 20° sec., si è diffusa soprattutto nell’Ashanti, nel 1979 alla testa di un gruppo di ufficiali di grado inferiore aveva ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] direttamente colui che era considerato come un ‘despota’, il t. del 20° e 21° sec. si è rivolto anche contro la cosiddetta gente comune. Le finalità specifiche deigruppi terroristici sono varie: dalla secessione di un territorio al rafforzamento del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Suao. Aeroporti internazionali a Taipei e Kaohsiung.
Abitata da gruppi di origine indonesiana, l’isola ospitò insediamenti cinesi a opere architettoniche influenzate dai moderni linguaggi internazionali dei sec. 20° e 21°. Tra le varie imprese ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...