(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] grazie da un lato alla volontà di progresso dei vari sovrani (nel 5° sec. Alessandro I Grande Serbia, si farà riferimento nel 19° e 20° sec. da Serbi e Bulgari per rivendicare il ’afflusso di sempre più notevoli gruppi slavo-macedoni nelle città fino ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] e nella partecipazione al movimento torinese dei consigli (1919-20). In quella temperie maturò il si ricordano: Il partito comunista italiano, Milano 1958; La formazione del gruppo dirigente del PCI nel 1923-1924, Roma 1962; Problemi del movimento ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] Di un’i. domestica, nell’ambito del gruppo familiare e diretta solo a soddisfare i bisogni di beni di produzione. Tra 19° e 20° sec. si avvia una fase di grande a più buon mercato (è il caso soprattutto dei paesi del Sud-Est asiatico), nonché di spazi ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] può ritenere il rapporto di un gruppo umano con ciò che esso ritiene ° sec. e nei primi anni del 20° sec., al posto di uno schema che sia la confessione di appartenenza.
A seguito dei citati interventi della Corte costituzionale e dell’abrogazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] scopo di ridurre il livello di tensione a valori di 10 o 20 kV, che sono quelli più convenienti per la rete di distribuzione sosta per il ricovero dei treni in arrivo ai quali si deve cambiare locomotiva o aggiungere o togliere gruppi di carri. Per s ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] (e, con la Serra Dolcedorme, del gruppo del Pollino, m 2267, la massima calo degli addetti e occupa meno del 20% della popolazione attiva. Accanto ai settori guerra gotica: 535-553). L’invasione dei Longobardi ne spezzò l’unità, strappandole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] sponde del Lago Vittoria e sui fianchi dei rilievi), la temperatura costante (intorno ai 20 °C) e la stagione asciutta ha sempre , e che storicamente ha sempre rappresentato il gruppo dominante del paese, è quella dei Ganda (o BaGanda), con il 17,3 ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] la miglior via di penetrazione verso la regione dei laghi fin dal 1609 (viaggio del capitano . L’ultimo decennio del 20° sec. e i primi il Rockfeller Center: ai 14 edifici originari, progettati da un gruppo di architetti (tra i quali R. Hood e W.K. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] economica che ha interessato il paese negli ultimi decenni del 20° sec. e i cicli siccitosi hanno profondamente modificato le e della crescente attività deigruppi islamici radicali. Tra il 2003 e il 2004 si ebbero dei tentativi di colpo di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] vestite, e un gruppo (Triticum durum, Triticum seconda metà del decennio. Negli ultimi anni del 20° sec. la produzione è stata pressoché costante paesi emergenti che necessitano di aumenti cospicui dei consumi alimentari.
Astronomia
G. (o perle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...