Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] 20 maggio 1914, in B. Vigezzi), aperto agli apporti dei liberaldemocratici ed anche dei cattolici, ma chiuso nei confronti dei radicali e dei di non essere più in grado di controllare il suo gruppo, allorché Mussolini si presentò, il 3 genn. 1925, ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Torino; rimase tuttavia legato al gruppo democratico guidato da L. Valerio La Marmora (31 dic. 1865-20 giugno 1866; tenne anche l'interim pp. 195 ss. La più nota e valida fra le opere dei B. è, comunque, Il conte di Cavour avanti il 1848 (Roma ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] B. restò a capo di un gruppo di battaglioni, poi, il 2 la resistenza del maggiore Galliano si esaurì il 20 genn. 1896 senza che le forze del di Spagna (1873-1874), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, saggio di critica militare, Roma 1886; Itinerario ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] Sonnino aveva sostanzialmente e lungamente avversato.
Nel consiglio dei ministri del 20 nov. 1919 l'A. veniva nominato inviato continui e frequenti contatti con gli esponenti del gruppo dirigente nazista e con lo stesso Hitler gli permettevano ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] . ottenne, come sindaco di Napoli, l'astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, l'accesso a consistenti finanziamenti resa possibile dall'astensione dei consiglieri democristiani i quali però, votando contro il bilancio il 20 marzo 1961, ne ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] l'Archivio storicoitaliano e il gruppo che la rivista raccoglieva veniva Spinola, di Giovanni e Carlo di Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati , s. 4, XII (1960), p. 204 e n. 20; G. Bonfirraro, La miscellanea B. nell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] risultati dei lavori della commissione, il F., pur in buoni rapporti con G. Zanardelli, si orientò verso il gruppo della ministeriale con le dimissioni del governo presentate da Luzzatti il 20 marzo 1911.
Oltre all'attività politica e a quella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] .
La coesione del gruppo familiare fu un elemento stor. comunale di Viterbo, Riforme, n. 18, c. 173r; n. 20, c. 71v; n. 21, c. 197v; n. 23, c et les Farnèse, Paris 1914, p. 49; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1925, p. 14 n. 4; G. Signorelli, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] porto la legge sul consolidamento dei canoni daziari e alcuni provvedimenti d'interesse, un beneficio annuo di 20 milioni di lire, che dal 1911 sarebbero . Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione ( ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] visita a Rovereto di un gruppo di ginnasti di Treviso, di Susegana per raggiungere la 20° batteria bombarde dislocata sul monte Alba trentina, I (1917), pp. 322 ss.; Solenne commemorazione dei martiri roveretani Damiano Chiesa e F. F., ibid., II ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...