Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] di fusione e di ebollizione dei composti formati dagli elementi del 6° Gruppo del sistema periodico degli elementi noto, possono svolgersi in un modesto intervallo di temperatura intorno ai 20 °C, la rilevanza di tale anomalia appare del tutto ovvia. ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] per iniziativa di un piccolo gruppo di transfughi dalla prima (Giovan alle sue cinque edizioni distribuite lungo l’arco dei secoli e via via modificate e arricchite ( valdarnese del Poggio, Montevarchi (20 novembre 1998), Firenze, Studio editoriale ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di spesa, ossia la sensibilità dei consumi alla variazione del reddito nei diversi gruppi di famiglie.
Indicati con C regioni meridionali. Inoltre, le famiglie con un reddito non superiore ai 20 milioni annui sono meno della metà (45,2%) nel centro- ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] con tecniche di chimica inorganica e di chimica dei materiali; una libreria biosintetica o biologica (come insieme di reagenti contenenti il medesimo gruppo funzionale che forma un elemento un brevetto ha una vita di 20 anni e che l'elevata ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel una miniatura a tempera: l'immagine dei quattro scribi di Davide all'inizio del manoscritto 20 e le figure di Davide e ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] eventi singolari, devianti in ogni caso rispetto al corso naturale dei fatti e delle cose, nel loro insieme portatori di un senso criminale e il folle definivano così, agli inizi del 20° secolo, le polarità sempre prossime a incrociarsi e sovrapporsi ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] il palinsesto membranaceo Vat. Gr. 316, e dei Fenomeni di Arato nel Par. Gr. 2841: di Otranto, altro poeta del gruppo salentino, figlio di Giovanni Grasso, e Neoellenici", n. ser., 30-31, 1983-1984, nrr. 20-21, pp. 148-150.
Ead., L'assedio e la ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] gergo, alla lingua occulta della malavita (➔ gergo) e deigruppi diversi da parte degli uomini di cultura è molto antica, di storia letteraria e politica, Bari, Laterza, vol. 20º.
Dal Negro, Silvia (2002), Plurilinguismo nella conversazione, in ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] l'accelerazione dei dati raffiguranti la dislocazione dei centri di gravità dei singoli segmenti di allenamento. Per es., nel lavoro di gruppo i corridori che ne fanno parte si inseguono significativa. Sono infatti disponibili 20 tasti (dallo 0 al ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] in generale, onde elastiche o elettriche a frequenza acustica (20÷20 000 Hz); è tale, per es., un diapason è presente il gruppo resistenza-capacità. All elettrico a campo frenante: tipo di o., il primo dei quali fu l'o. Barkhausen-Kurz (1920), capace ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...