• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [9835]
Temi generali [417]
Biografie [2772]
Storia [1472]
Arti visive [1576]
Religioni [696]
Archeologia [728]
Geografia [425]
Diritto [637]
Medicina [454]
Economia [430]

Acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acqua Sergio Carrà La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] di fusione e di ebollizione dei composti formati dagli elementi del 6° Gruppo del sistema periodico degli elementi noto, possono svolgersi in un modesto intervallo di temperatura intorno ai 20 °C, la rilevanza di tale anomalia appare del tutto ovvia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

accademie nella storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] per iniziativa di un piccolo gruppo di transfughi dalla prima (Giovan alle sue cinque edizioni distribuite lungo l’arco dei secoli e via via modificate e arricchite ( valdarnese del Poggio, Montevarchi (20 novembre 1998), Firenze, Studio editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA

Bilanci di famiglia, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilanci di famiglia, analisi dei Giuseppe Alvaro Introduzione Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di spesa, ossia la sensibilità dei consumi alla variazione del reddito nei diversi gruppi di famiglie. Indicati con C regioni meridionali. Inoltre, le famiglie con un reddito non superiore ai 20 milioni annui sono meno della metà (45,2%) nel centro- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

Chimica combinatoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica combinatoriale Pierfausto Seneci L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] con tecniche di chimica inorganica e di chimica dei materiali; una libreria biosintetica o biologica (come insieme di reagenti contenenti il medesimo gruppo funzionale che forma un elemento un brevetto ha una vita di 20 anni e che l'elevata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – SCIENZA DEI MATERIALI – ATTIVITÀ CATALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica combinatoriale (3)
Mostra Tutti

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel una miniatura a tempera: l'immagine dei quattro scribi di Davide all'inizio del manoscritto 20 e le figure di Davide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

Devianza

Universo del Corpo (1999)

Devianza Roberto Beneduce Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] eventi singolari, devianti in ogni caso rispetto al corso naturale dei fatti e delle cose, nel loro insieme portatori di un senso criminale e il folle definivano così, agli inizi del 20° secolo, le polarità sempre prossime a incrociarsi e sovrapporsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMMAGINARIO COMUNE – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] il palinsesto membranaceo Vat. Gr. 316, e dei Fenomeni di Arato nel Par. Gr. 2841: di Otranto, altro poeta del gruppo salentino, figlio di Giovanni Grasso, e Neoellenici", n. ser., 30-31, 1983-1984, nrr. 20-21, pp. 148-150. Ead., L'assedio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti

mistilinguismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Bruno Moretti Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] gergo, alla lingua occulta della malavita (➔ gergo) e dei gruppi diversi da parte degli uomini di cultura è molto antica, di storia letteraria e politica, Bari, Laterza, vol. 20º. Dal Negro, Silvia (2002), Plurilinguismo nella conversazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – GIULIO CESARE CORTESE – DE VULGARI ELOQUENTIA

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici Anna Ludovico La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] l'accelerazione dei dati raffiguranti la dislocazione dei centri di gravità dei singoli segmenti di allenamento. Per es., nel lavoro di gruppo i corridori che ne fanno parte si inseguono significativa. Sono infatti disponibili 20 tasti (dallo 0 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – CALCOLO PROBABILISTICO – PELLICOLA FOTOGRAFICA – COORDINATE CARTESIANE

oscillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatore oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] in generale, onde elastiche o elettriche a frequenza acustica (20÷20 000 Hz); è tale, per es., un diapason è presente il gruppo resistenza-capacità. All elettrico a campo frenante: tipo di o., il primo dei quali fu l'o. Barkhausen-Kurz (1920), capace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Idrogeno verde
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali