La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] società ginnastiche all’associazionismo di massa, Rimini-Firenze 1977, pp. 20-54; P. Andreoli, Associazionismo sportivo e ricreativo cattolico, in DSMC la Nota pastorale Criteri di ecclesialità deigruppi, movimenti, associazioni.
79 Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ornata e per le raccolte di proverbi, dei quali gli animali sono i protagonisti quasi sono riuniti sotto un unico gruppo.
Al-Ǧāḥiẓ attuò una suddivisione los animales' de Jāḥiẓ, "Isis", 14, 1930, pp. 20-54.
Bel-Haj 1977: Bel-Haj, Mahmoud Nefti, La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] due milioni di chilometri quadrati per una popolazione di soli 20.000 abitanti e due lingue ufficiali, inglese e inuktitut, per la maggioranza deigruppi in questione. La reazione della comunità internazionale alla gran parte dei conflitti etnici ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] non si contano oggi i cimenti discografici dei vari gruppi, per noi recettori di una medietà distribuita don Bosco. Fonti e commenti, Torino 1927, 195222, pp. 41-42.
20 Solenne consacrazione di un popolo a Maria Addolorata, «Giardinetto di Maria», 2 ( ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] al 20 febbraio 1947, quando dalla crisi maturò la scelta del governo tripartito, retto solo sulle forze dei , Atlante storico elettorale, cit., p. 118.
62 I due gruppi guidati rispettivamente Adn da Epicarmo Corbino e Up da Ferruccio Parri ottennero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] la partecipazione dei cattolici italiani alle elezioni politiche36.
A partire dal 1850, il gruppo de « 1838, p. 4.
18 Ibidem, p. 5.
19 Ibidem, p. 6.
20 Con particolare riferimento a R. Lambruschini, Scritti politici e di istruzione pubblica, a cura ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] gruppo è quello delle storie della vita di Cristo, che includono, oltre ai miracoli (la moltiplicazione dei pani e dei française de Rome, 371), pp. 301-339, in partic. 305-315.
20 D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, pp. 260-277; Antioch ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] non sono difficili da indovinare. Con l'approssimarsi del 20° secolo, la settimana lavorativa della classe operaia si stava un minimo di coordinamento: gli striscioni di identificazione deigruppi devono essere disposti lungo le balaustre in modo da ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ben 181 gruppi operanti ‘per la promozione umana nel campo dei servizi sociali’. pp. 396-413; 70, 1919, 4, pp. 273-284, 396-408; 70, 1919, 5, pp. 20-30, 120-130, 292-303.
19 Le discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] a influssi europei. Anche le grandi imbarcazioni deigruppi della costa nord-occidentale, utilizzate nella caccia beni commerciali. I portatori percorrevano distanze tra 20 e 30 km ogni giorno, caricando pesi da 20 a 30 kg; il carico standard ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...