Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] A.J. Evans lo scavo di un gruppo di sei sepolture riunite in quello che lo formato da steli di fiori intrecciati; cinque perle d’ambra rossa formavano una mobili alternate a tre leoni accovacciati, uno dei quali fu prodotto da un atelier celtico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] V secolo.
I cento anni di regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I è singolarmente scarso. Il gruppo di ceramica non invetriata, di Mehmet II fece costruire in meno di cinque mesi un’imponente fortezza sulla sponda europea ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] . Durante il II millennio a.C. la maggior parte deigruppi delle Ande Centrali abbandonò forme di vita basate sulla raccolta, importanti e fra esse godevano di maggiore prestigio le cinque della parte alta (Hanan Cuzco), che avevano accesso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] il corso del Tennacola a nord, la catena dei Sibillini a ovest, il torrente Carognetto e il fosso in cui è stato trovato un gruppo di anfore del tipo Dressel 6A 19 (1990), pp. 19-30.
Id., Cinque anni di ricerche archeologiche in Abruzzo: 1989-1993, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] proprietà pubblica sono divisi fra cinque diverse istituzioni: il Museo per e spesso di ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec e culture seguenti: Mesolitico, Gruppo Baalberg, le culture di Bernburg ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e un gusto estetico fino ad allora sconosciuti.
Dei e uomini insieme
L'arte si sviluppa in Grecia che, a distanza di cinque secoli, descrissero in due socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di pesca e la raccolta dei molluschi, influirono anche sul tipo di abitazione, poiché i gruppi umani si stabilirono di frequente di costruzione costituito da grandi ambienti a pianta rettangolare con cinque file di buchi per i pali, delle quali le ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] somiglianti a quelle dentro le mura dell'acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. B. dei ricchi nelle province ed in special modo in Siria.
Di gran lunga più numerose erano case d'affitto o condominî, di quattro o cinque ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] antico manufatto e dei suoi materiali. Per questo sarebbe quanto mai opportuno garantire la continuità del gruppo di lavoro siti importanti, essa rimanga pienamente valida per più di cinque anni. Il modello dello schema precedente è dunque ciclico, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] la cattedrale. In periodo carolingio l’assetto deigruppi episcopali è modificato anche dalla costruzione di claustra due basiliche di Treviri (dove non è scartata l’ipotesi di cinque navate per la basilica nord) e un numero rilevante di chiese ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...