Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] colonne sulle fronti, il profondo pronao diviso in tre navate da due file di cinque colonne; la fronte E aveva 8 colonne, quella O 9 ed i lati terracotta che sono state divise in due gruppi, uno comprendente quelle dei secoli X-VI e l'altro quelle ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] seconda tomba presentava un complesso gruppo di ambienti con corridoio e scala, forse per il culto dei morti (soprattutto una sala civiltà micenea anche nel Peloponneso nord-occidentale.
Nell'Elide cinque tombe a camera dell'età Tardo Elladica III C ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] S. Marco di Venezia, cinque porte immettevano nella chiesa, lunga m 93 e larga in corrispondenza dei bracci 62. Nella parte con plutei scolpiti del sec. VI, e sull'Arcadiana un gruppo di quattro colonne su basi poligonali, decorate di nicchie che ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] manoscritti altomedievali - tra questi l'importante gruppo proveniente dall'abbazia di Nonantola - pertinenti . 513-524; id., La Biblioteca Vaticana testimone di cinque secoli di cultura, Almanacco dei bibliotecari italiani, 1972, pp. 11-20; M. Miglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] nove microliti a forma di semiluna in quarzo, nonché cinque vasi intatti, disposti sopra una sepoltura sul fondo della fossa del Nilo e del Corno d'Africa, alcuni dei più antichi gruppi di pastori dell'Africa orientale praticavano la cremazione. ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] tendono a rientrare nel quadro deigruppi già noti. Sembra probabile che il nucleo maggiore dei vasi dipinti più finemente in i prodotti della cui officina comprendono per ora quattro o cinque anfore (quella a New York certamente di mano del maestro ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] 30, 115, 28); o lega e scioglie i lacci dei sandali (ad es., Trieste, Oxford). E. appare anche lo più in funzione decorativa: di questo gruppo fanno eccezione un'oinochòe a New York copie di età romana, si hanno cinque tipi importanti: l'E. del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] su tutti e quattro i lati o solo su tre di essi: se il primo gruppo si articola in cinque tipi diversi ma affini per la natura dei corredi, il secondo comprende corredi profondamente differenti ed è stato pertanto attribuito a popolazioni diverse ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Sargary-Alekseeva (1400-1200 a.C.). Le basi economiche deigruppi di Andronovo sono legate a forme agropastorali con una multiple, sia tumuli comprendenti più inumazioni collettive. Almeno cinque tombe contenenti un carro a due ruote sono state ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] 8-9 anni, in una caverna che serba le tracce di cinque occupazioni abbastanza prolungate.
Per quel che riguarda il Neolitico e l il D′jakonov distingue quattro gruppi, basandosi sui caratteri del disegno, sulla gamma dei colori, e su alcuni ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...