GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] stesura nel dicembre 1718, il libro fu pubblicato con alcune modifiche solo cinque anni più tardi, sia a causa delle esitazioni del Vallisneri, che alle Accademie Fiorentina e della Crusca e il gruppodei "novatori" veneti, impegnato in quegli anni ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...]
L'Esposizione nazionale del 1861, dove il gruppodei macchiaioli partecipò compatto, aveva rappresentato per tutti frontiere espressive negli anni Quaranta, in Milano. Dalla Rivoluzione alle Cinque giornate (catal.), a cura di F. Della Peruta - F ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] a Sestri Ponente. A Genova il G. rimase circa cinque anni, durante i quali, tra l'altro, studiò giurisprudenza teatro privato di cui disponeva l'abitazione cittadina del G. -, i pittori del gruppodei "Sei di Torino" (L. Chessa, F. Menzio, C. Levi, E ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] giovinezza del L., avendo Longhi associato all'opera romana un gruppo di dipinti secondo lui databili al secondo decennio (la Sacra e la torsione dei santi. La fase più michelangiolesca del L. si può arricchire con la serie deicinque Sapienti dell' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di rivedere molti degli amici del cardinale.
Assieme ad un folto gruppo di veneziani, tra cui i nipoti Alvise, Lauro, Giulio e , come savio di Terraferma; l'anno dopo fu uno deicinque "super Napolitanos". Dopo un nuovo intervallo di assenza dalla ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] nazionali della guerra. Al conflitto parteciparono i suoi cinque figli maschi: ne perse due, il primogenito Gian di fatto per identificarsi con quella del più ampio gruppodei dissidenti popolari di destra filofascisti.
L'aperto appoggio al ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] mantenere la reggenza di Castelnuovo fino alla scadenza deicinque reggimenti previsti. Rimase titolare della fortezza presumibilmente sistemazione presso l'ospedale della Misericordia di un gruppo di 70 orfani che il predicatore cappuccino Giovanni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fra i capi del regime e fu prescelto come uno deicinque fiorentini che rappresentarono la Repubblica alla Dieta da tenersi in città di rifortificazione delle città e delle fortezze con un gruppo di architetti e ingegneri che lo aveva accompagnato. ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] (nato a Lucca il 6 ag. 1883), l'ultimo deicinque figli maschi di Francesco (le tre femmine - Diomira, Liduina Gioele a prendere in mano le redini del gruppo, ferma restante una certa suddivisione dei compiti e delle competenze tra gli affari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] dell'urna dell'altare, con la raffigurazione del Martirio deicinque santi scultori: Claudio, Nicostrato, Sinfronio, Castorio e in un armadio di sacrestia nella chiesa di S. Andrea a Bra (per i gruppi di Bra: Mallé, 1961, II, p. 51, figg. 57b e 58). ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...