ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] Gli stabilimenti furono ripetutamente bombardati. Quattro deicinque capannoni della ACRAF furono distrutti, mentre Casa vinicola Fazi Battaglia di Cupramontana (entrata a far parte del gruppo nel 1953) e la Baudino di Torino. L'A. costituì inoltre ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] , probabilmente, il fregio inferiore del basamento del gruppo superstite, decorato con putti alati sostenenti sei medaglioni di Battista.
Si avvicinano alla maniera di G. due deicinque capitelli superstiti ai bombardamenti del 1943 (in seguito ai ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] della chiesa di S. Ignazio.
L'opera fa parte di un gruppo di quattro sculture che comprendevano anche la Speranza e la Carità, che siano state realizzate sulla base di suoi disegni. Deicinque scultori incaricati il più noto era Rusconi, il quale ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo deicinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] in scena - anche a Cesena e a Novara, nei teatri deiGruppi universitari fascisti (GUF) - e furono pubblicati (L'ultima stazione, contadini, tra il 1945 e il 1962 fu portato sulle scene italiane cinque volte, di cui una a Spoleto con la regia di R. ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Baiardi. Si distinse precocemente nella cerchia dei ‘Dorici’, il gruppodei giovani compositori che gravitavano nell’orbita di e Stefano nel 1947. Dopo un silenzio di circa cinque anni, nell’immediato dopoguerra Peragallo tornò a comporre su ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] Stocchi, dalla quale avrà cinque figli), il B. si trasferì a Livorno, dove fu per qualche mese istitutore dei figli del governatore Neri cristiano delle coscienze. La posizione del B. nel gruppodei cattolici toscani, che, dopo aver creduto possibile ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] 29). Dal 1904 mantenne stretti rapporti con il gruppodei XXV della Campagna romana. Espose assiduamente con la Società 'Italia (Accademia navale di Livorno). Nel 1914gli vennero commissionati cinque arazzi, oggi dispersi, con le Storie di Tito e ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] a Lisbona insieme con M. Mastrilli, considerato il capo del gruppodei missionari destinati in Giappone, e l'8 dicembre giunse a Goa fratello giapponese e cinque laici, partì per il Giappone, allora precluso alla predicazione dei missionari.
Si ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] laicità e l’aura mitica che attraversa la scena, cinque nudi in una terra desolata, con tralicci e fabbriche sullo Trenta cfr. E. Di Stefano, Palermo anni ’30: L. P. N. e il Gruppodei Quattro, in L. P. N. a Palermo dagli anni ’30 a oggi, cit., pp ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] trasferì a Venezia: la sua presenza nella città è attestata da un gruppo di lettere indirizzate a Lorenzo e poi a Piero de' Medici tra in cui il F. dice di aver trovato solo quattro deicinque libri che gli erano stati richiesti. Si può anche ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...