CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] politica ed aderì, contro Martino Della Torre, al gruppodei capitanei guidati da Guglielmo da Soresina, che segretamente si il capitanato generale sulla città e sul distretto per cinque anni al marchese Uberto Pelavicino.
Il nuovo rifugio del ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito deicinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] Miramare a Rimini (375 POW), due dei tanti campi nei quali furono internati decine Senato dopo avere aderito al Gruppo misto. Nel 1992 chiuse Candido il fratello Paolo, Milano 1992); Gli ultimi cinque secondi di Mussolini (Milano 1996); Io fascista ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] 18 marzo 1294). Per questo fatto di sangue il D. con tutto il gruppo degli aggressori fu processato e condannato un anno dopo, nel 1294. Non ci della Chiesa fiorentina, compaiono soltanto i nomi deicinque figli del D.: Giovanni, Simone, Scolaio, ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] a occuparne il posto nelle file del prestigioso gruppodei musici della Cappella Reale di palazzo, istituzione al -95 servì come strumentista "straordinario" in occasione delle cinque più importanti festività della Real Casa della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] esercitò altre cinque volte negli anni successivi), dal 1603 al 1606 si dedicò completamente alla direzione dei lavori per la attese con grande solerzia conferma la sua appartenenza al gruppodei cosiddetti navalisti, cioè di quei nobili nuovi che, ...
Leggi Tutto
ARAGAZZI, Bartolomeo
**
Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] Argonauticadi Valerio Flacco il commento di Asconio Pediano a cinque orazioni di Cicerone e un Quintiliano privo di lacune Leonardo Bruni descrisse i lieti conviti cui si abbandonava il gruppodei suoi amici letterati, fra i quali spiccava l'Aragazzi ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] di quattro anni, che si rivelò fondamentale per la definizione dei suoi caratteri stilistici. In questo periodo di studio. che in un bozzetto a olio (Enea e Didone) e un gruppo di cinque disegni a penna su carta.
Personalità artistica minore nell ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] minore e incerto, soprattutto nel disegno, deigruppodei cosiddetti "pittori dello Studiolo" che gravitavano Di lui è rimasta una commedia, La Padovana, in un prologo, cinque atti e sei intermezzi; la Biblioteca Vaticana ne conserva il manoscritto ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] delle Due Sicilie al Piemonte. Esponente primario del gruppodei "cospiratori" cavouriani, fece parte - con Pisanelli , deve aver mano in tutto quello di che la Conferenza delle altre cinque è investita" (Idocumenti diplomatici, s. 1, III, p. 184). ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] che presto assurge a grande importanza. L'A. fece parte del primo gruppo di insegnanti, fondando una scuola d'ornato, che tu detta la prima di imitazione quasi soltanto gli ornamenti deicinque ordini: sconsigliava dalle imitazioni "dell'inverosimile ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...