FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Gli ultimi Medici …, 1974, p. 76). Il modello di questo gruppo equestre fu poi utilizzato dal F. nel 1706 per realizzare una seconda La sua eredità artistica passò a due dei suoi undici figli (sei maschi e cinque femmine), Giulio e Vincenzo, e ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] , in genere letterali, a un fitto gruppo di autori e testi, fra i quali valori del tutto ipotetici e di definire il tempo dei contratti come appartenente a chi lo possiede, lo Siena e le sue vicende attraverso cinque secoli, Pistoia 1965.
R. Manselli ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] possesso di più di un milione di azioni su un totale di cinque milioni, mentre con il Credito italiano e il Banco di Roma con la quale dopo il 1935 il gruppo entrava con notevole impegno nel settore dei prodotti medicinali.
La Montecatini non sembrò ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e neppure nell'anniversario delle Cinque giornate, provocando una specie di Soragna, e fu in contatto con il gruppo romano di casa Melegari (Antonia Giacomelli, B. il ritiro di un decreto di congelamento dei beni italiani in Spagna; firmò il 10 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 262 s.). Al 1658 datano, invece, la tela con l'Adorazione dei pastori al Prado (Bean, 1959, p. 39 n. 68; Davis volta in volta dalle cinque divinità planetarie che danno n.72), cui si collegano un gruppo di schizzi nella Kunstbibliothek a Berlino ( ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] la coperta d'un altro libro del Camerlengo e dei Quattro), e non sembra che se ne movesse Cimabue per non meno di cinque secoli. Un così prolungato scambio né talvolta sull'attribuzione di un notevole gruppo di opere, però tutte di altissima qualità ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] una particolare cura nei confronti dei meno abbienti, dei sofferenti, dei malati e dei carcerati, che visitò con Giuseppe Siri, avanzata dal gruppo più conservatore; e quella nove, F. König otto, P. Bertoli cinque, E. Pironio quattro, A. Felici due, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] dei prezzi, «Commercio», 1937.
La funzione del partito nel controllo dei prezzi, «Il ventuno: rivista dei Littoriali per i Gruppi 1999.
Crisi del sistema economico, prezzi politici e autarchia. Cinque articoli giovanili (Roma 1937-1938), a cura di D. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] la Madonna che appare a s. Girolamo. Uno dei "banchetti" più vasti e più celebri del C Gallerie dell'Accademia, ma le prime cinque in deposito nella cappella del Rosario ), pp. 93-99;L. Oehler, Eine Gruppe von Veronese-Zeichnungen in Berlin u. Kassel, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] a Carrara l'esecuzione dei marmi per la sua villa in costruzione a Bellagio. Bargigli aveva proposto di collocare il gruppo del C. Dante sua attività negli ultimi anni. Nel 1824 il C. espose cinque busti-ritratto; nel '25 il busto dell'Imperatore, nel ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...