ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , p. 132), e cominciò a lavorare al gruppo ligneo L’Arrivo di Pizarro, completato nel 1971 nel 1976 a Ferrara presso il palazzo dei Diamanti e nel 1981 a Milano presso capolino finanche nelle incisioni per i Cinque canti di Ariosto (Venezia 1976).
...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] ero capace di uscire, […] il linguaggio dei miei padri, anzi dei miei nonni» (ibid., pp. 16 s ’ultima sera per voce femminile e cinque strumenti (1980), Tema (1981) Senese ’70: materiali per una elaborazione di gruppo per 9 archi (1970); Studio per ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] L. non risiedeva più a Roma (nel primo dei quali, datato al 1730, viene qualificato come "virtuoso VII, riunisce un ulteriore gruppo di sei concerti in cui diversa indicazione): XII concerti grossi a quattro e a cinque, op. I (1721; rist. 1729); XII ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] mercé la vendita di azioni della società, il voto dei deputati. Tra questi furono fatti i nomi di V non riuscì a crearsi uno stabile gruppo di alleanze. Gli rimase così sue "Opere militari" (pensate in cinque volumi!).
Negli ultimi anni di vita tentò ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] scomunica Enrico V con un gruppo di nobili, di prelati e le leges non erano ancora ripartite nei cinque tomi tradizionali, sia perché gli apparati d Appunti per servire alla storia dell'Università di Bologna e dei suoi maestri, I, L'età di Pepone e di ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] Resistenza nelle fila di Giustizia e Libertà, il gruppo di partigiani legati al Partito d’azione ( lo scrittore. Quando ero bambina, a cinque o sei anni, non concepivo nemmeno per diligenze nel Far West ai dati dei Lloyd’s di Londra riguardo alla ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] della grande società saccarifera francese, un obiettivo che raggiunse cinque anni dopo, ponendo così l'impresa di Ravenna al adeguate economie di scala che in quei comparti nessuno dei due gruppi da solo poteva raggiungere. Nacque così nel gennaio ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] dei mestieri, ordinati a seconda del rango e della conoscenza delle artes mechanicae (con in più i cinque della Spina, ora nel Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, al gruppo di statue con la Madonna, S. Pietro e S. Giovanni Battista (forse originariamente ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] e aggiunto un composito gruppo di Esperienze varie. Vero versione inglese, approntata da P. Wyche, dei racconti di viaggio del gesuita portoghese G. letterari va ricordato il Comento sui primi cinque canti dell'Inferno di Dante, pubblicato solo ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] che raccoglieva, tra gli altri, quel gruppo di giovani intellettuali torinesi, G. Giacosa (1878-82) (Torino 1882-84), che in cinque volumi (I: Il paese di Montecitorio. Guida sotto la lettera "a", Ammaestramenti dei moderni raccolti da un romito di ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...