COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] , avrebbe partecipato all'attività del gruppo milanese di Giustizia e libertà. del tutto al di fuori dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d' serie contro di lui, fu quindi assegnato per cinque anni al confino dell'isola di Ventotene dove ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] a una famiglia di medici da cinque generazioni e il cui padre era nuovo edificio da costruire nell’area dei terreni acquistati per l’Esposizione universale, a ogni modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e Telesio Interlandi che aveva ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] del suo punto di vista, in cinque conferenze tenute presso l'Institut H. Poincaré il D. fece un'esposizione dei fondamenti della teoria della probabilità alla groviglio degli egoismi individuali e di gruppo, dovrebbe essere sempre e soltanto quella ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Columbia University di New York a tenervi dei corsi; fu accademico della Crusca, e )e l'altra nella quale vengono collazionati i cinque codici vaticani del Chronicon di Pietro da Ripalta letteratura italiana scritta da un gruppo di studiosi, di cui ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] 87).
A Milano dal luglio 1954, già attivo nel gruppo redazionale dei Contemporaneo, diretto da C. Salinari, e collaboratore di Cinema è la fantasiosa rivisitazione dell'insurrezione antiaustriaca delle Cinque giornate di Milano, situata però nel marzo ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] ormai dominante.
In questo gruppo di opere la presenza di (1885), p. 28.
P. Bacci, Cinque documenti per la storia dell'arte senese del XIII Milano 1980, pp. 18-21.
R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] stesso Tenore il C. fu inviato a Parigi con un gruppo di giovani colleghi, allo scopo di perfezionarsi in diversi rami . 1829, cinque mesi dopo aver ricevuto la nomina a professore di chimica applicata alle costruzioni presso la direzione dei Ponti e ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] narrate a tumo, per cinque giorni dell'estate 1475, da un gruppo di persone in maggioranza bolognesi pp. 233-36. La prima edizione delle Porrettane è un incunabolo bolognese dei 1483 stampato da Enrico di Colonia; la più autorevole ediz. moderna è ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] nel 1940 ne restavano appena cinque) il L. poté risalire la china anche grazie al risarcimento dei danni, che gli fu concesso . ottenne, come sindaco di Napoli, l'astensione del gruppo DC in Consiglio comunale, l'accesso a consistenti finanziamenti ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] ritornò a Milano per partecipare al concorso per il monumento alle Cinque Giornate. Il suo bozzetto, una torre coronata di vittorie, fu , un gruppo di amici raccolse oltre un migliaio di schede e pubblicò un'accurata bibliografia dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...