GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] cattedra di testo canonico e commentò, anno per anno, i cinque libri delle Decretali. Con l'arrivo di un secondo canonista, 1904, il G. e un ristretto gruppo di cardinali avevano proceduto alla scelta dei consultori e alla predisposizione di una bozza ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] Come già a Venezia, pure a Firenze gli cresceva attorno un gruppo di religiosi devoti, tra i quali Antonino Pierozzi, con i quali la permanenza continua in città per cinque anni, "cum... praedicaverit verbum Dei tanta admiratione cunctorum quod ad se ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] di S. Giorgio Maggiore di Venezia, che durante i cinque anni del suo governo conoscerà uno dei periodi più luminosi della sua storia.
Se tra i stesso uomo e comuni a molti esponenti di quel gruppo di prelati, che credevano di poter giungere alla ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] come dice il Bellò. Ubbidì, tuttavia, e per circa cinque mesi insegnò in quel convento dettandovi dotti corsi di filosofia e dei fratelli Di Blasi, non era diretta solo contro la diffusione delle massime d'ispirazione francese. Questo gruppo lottò ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] compiutamente la funzione che esso esercitò come strumento deigruppi intellettuali che ruotavano intorno alla Curia.
In questo il loro collegio un Athenaeum Romanum che ospitasse per cinque anni "virtuosi letterati, particolarmente oltre montani e ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] (Roma 1783), infine le Cinque lettere amichevoli al sig. ab primavera del 1785 insieme con un gruppo di ecclesiastici: l'abate Giovanni Marchetti 1797, pp. 333-390). Ma le vittorie militari dei Francesi fecero presto svanire ogni illusione: il C., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] comunità. In breve tempo si riunì intorno a G. un gruppo di laici, chierici e monaci fuorusciti da S. Miniato, - P. Spotorno, Incisioni di cinque secoli per s. G., Vallombrosa 1973; P. Di Re, G. nelle fonti dei secoli XI-XII. Studio critico-storico ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] 'Accademia ecclesiastica dei domenicani, sotto la guida di T.M. Mamachi. Entrò presto in relazione con il gruppo di eruditi volumi - fu posta in vendita e dal catalogo pubblicato in cinque tomi dal libraio M. De Romanis risulta che essa era suddivisa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] spostarsi alla congregazione dei Vescovi e regolari. Entrò anche in una commissione di cinque cardinali incaricata di 1590, il partito spagnolo non aveva un candidato ma esprimeva un gruppo di papabili, nel cui novero stava anche il Facchinetti, ma ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di astratto che erano stati elaborati dai pensatori dei secoli XII e XIII, e, dall'altro un largo interesse, come testimoniano le cinque edizioni che essa ebbe tra il 1477 ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...