COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] del priore A. Accorimboni, un gruppo di giovani monaci, tra cui già fatto stampare tutto il testo in cinque grandi volumi in quarto, senza tuttavia ) passò al Vat. gr. 2125, il criptense dei Profeti (1890), alle due ristampe del codice dantesco ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] "quartam partem omnium proventium", da pagare in quattro o cinque anni, adducendo a quel che pare, oltre alla necessità solo al servizio della Chiesa. Legatissimo al gruppo familiare, dei Savelli (nel testamento raccomandò agli eredi di mantenersi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] nel 1625 (Marrucci). Oltre al G. ebbe altri cinque figli: Caterina, Maria (sposata Maffei), Francesco, un'altra Francesco, subentrato al padre in buona parte dei compiti di governo, di un gruppo di servitori definiti in più occasioni dichiaratamente ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli i Francesi alla razzia delle stampe e dei manoscritti, non poteva fare a meno di pp. 55-56, 170-174, 194-204; G. Brognoligo, Cinque lettere inedite di L. B. a G. Marzari Pencati, Napoli ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] in quegli anni il gruppo che si raccoglieva intorno età, lasciando inedite la seconda e terza parte dei Commentaria, che furono pubblicate a Napoli dal nipote edizioni napoletane, dopo la prima, che venne cinque volte ristampata a Pavia, tre volte a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] missione comprendeva già cinque sedi (Pechino, Nanchino Paris 1604, pp. 3-56; Mingshi (Storia dei Ming) (1739), Pechino 1974, XXVIII, p. ., pp. 103-116; Id., Devoto omaggio di un folto gruppo di calatini al concittadino p. N. L., in Caltagirone, ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] dei santi negli intercolunini (specie S. Caterina d'Alessandria e S. Lucia) e lo slanciato gruppo ; R. Sterlocchi, La chiesa dei Ss. Martino ed Urbano in Pedenosso..., Pedenosso 1981, pp. 39 s.; D. Sosio, Cinque secoli di arte organaria in Valtellina ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] a Civitavecchia per dirigersi via mare a Genova, mentre G. con un gruppo di altri sei cardinali proseguì per terra il viaggio verso Lione, visitando cinque Compilationes antiquae, riportato alla lettera da G. e attribuito con le solite sigle dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] vita eremitica di un piccolo gruppo di persone. Raggiunse pertanto Atripalda , seguito solo da cinque confratelli privi di cultura e nei suoi discepoli, in Povertà e ricchezza nella spiritualità dei secoli XI e XII. Atti dell'VIII Convegno del Centro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] permanenza nel monastero di un gruppo di uomini eminenti per cultura dal dialetto siciliano per essere stato cinque anni nel cenobio catanese. Ma vi ). 1 capp. V e VI sono un corollario dei precedenti. Nel primo si chiarisce come il cristiano si ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...