DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] che il D. faceva parte del gruppo che stava accompagnando Caterina, allora sulla dono al Caffarini.
Solo cinque delle numerose lettere, del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena, a cura di N ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] e diventò un punto di riferimento per i gruppi che a Genova erano aperti alla cultura dei lumi.
Ne sono buon indizio le molte opere la tutela dell'ordine, composta da cinque patrizi - tra i quali il D. - e cinque borghesi. Il 27 Bonaparte, preoccupato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] a sé e alla cattedra della quale era titolare, un gruppo di giovani studiosi e collaboratori – da Gianluca André a volumi dei Documenti diplomatici italiani, per l’esattezza il XII e il XIII dell’ottava serie (1935-1939) e i primi cinque della nona ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] libre, per cinque mesi, a garanzia delle quali riceveva in pegno le località appena vendute). Al di là dei pretesti formali, il che aveva ripreso la lotta contro il Comune genovese ed il gruppo di potere che lo reggeva, il F. continuò a risiedere in ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] numerosi, erano comunemente preti immigrati, impegnati a redigere gli atti dei nuovi venuti (Bresc, 1982, p. 194).
L'assisa XIX , con un gruppo di norme regolatrici e Capua, in cui vogliamo siano designati cinque giudici e otto notai, poiché in esse ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] suo schieramento abbandonavano di nuovo la città. Il potere dei Beccaria durò per cinque anni, ma già a partire dal 1294 si erano due importanti legazioni religiose.
Gli scontri tra i due gruppi politici si accentuarono e il L. riuscì a bandire da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] . 1377, a far parte della magistratura dei capitani di parte guelfa per i sei degli Armanni), se egli cinque mesi più tardì, il 15r; n. 34, C. 38r; n. 35, C. sr; Catasto 10 gruppo, n. 33, CC. 248r-250r; Notai, Cola Bartolini, Testamenti 1395-1410, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] legami affettivi e politici; come lui esponente del gruppo di patrizi cosìddetti "giovani", ricopri incarichi di pochissimi anni in qua ha perso per queste depredationi [dei corsari] quattro o cinque mellioni d'oro. Vedono pur a che detrimento sono ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] a Verona, nella casa dei figli in contrada S. Biagio, Azzone aveva diviso in parti eguali tra cinquedei suoi figli - Alberto, la ragguardevole estensione dei territori che formavano allora il dominio dei Castelbarco. Il primo gruppo includeva i loro ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] con Pia Elena Bartolotta, dalla quale ebbe cinque figli: Giovanna, Paola, Maria Cristina, fatto portavoce del gruppo degasperiano in ordine direzione o del Consiglio nazionale. Per una sintesi dei più importanti interventi del G. vedi, ad indices ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...