CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] di rinnovamento religioso del gruppo di Gasparo Contarini (di isola l'8 giugno 1546. Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, 142-144, 190-192; Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 46, c. 74r: "Rectoribus Brixiae", ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] e si concludeva con le quattro (o cinque) assisae ascritte alla dieta di Messina che regolava gli uffici dei giustizieri, dei camerari e dei baiuli, prevedendo l' delle costituzioni da ricomprendere in quel gruppo. Lo stesso parere seguivano Paolucci ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] percorse Bologna alla notizia del gruppo di armigeri stanziati a ridosso , si scompaginarono. La battaglia durò cinque ore: Sigismondo Pandolfo aveva diviso i di Mignano, che egli chiedeva, perché era uno dei passi del Regno. Alla fine di giugno il re ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] si tratta di un gruppo familiare radicato fra Mantova .; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri cinque, Mantova 1610, pp. 73-97; I. G.B. Intra, L'antica cattedrale di Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli i Francesi alla razzia delle stampe e dei manoscritti, non poteva fare a meno di pp. 55-56, 170-174, 194-204; G. Brognoligo, Cinque lettere inedite di L. B. a G. Marzari Pencati, Napoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] e televisivi di successo, tra i quali la serie di cinque filmati Uomini della scienza (D'Alembert, Monge, Lavoisier, 1950, una decina di articoli sulla teoria delle rappresentazioni deigruppi finiti, con particolare riguardo a quelle modulari. Altri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] tombe singole o piccoli gruppi di tombe o ancora necropoli. Sta di fatto che rinvenimenti archeologici concernenti il V secolo e correlabili con i Visigoti sono stati effettuati solo in cinque o sei località e la quantità dei materiali raccolti è ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] cure e a carico di lei. Nel Libro dei ricordi è riportato un lodo emesso da Antonio di all'inizio di ottobre.
Confinato per cinque anni, il 12 nov. 1434 molte informazioni anche sui movimenti del gruppo di opposizione ai Medici, costituitosi dopo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] viaggio per la Francia e la Germania; frutto di questi cinque anni, una rinnovata esperienza d'uomini e d'ambienti, una un intero e ben definito gruppo politico, è certamente da ascriversi alla penna e all'elaborazione dei B., nonostante certi dubbi ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] deciso di accettare la proposta di un gruppo di fuorusciti milanesi di parte guelfa, comando delle fanterie italiane, cinque "bandiere", cioè circa cinquemila il B. non riuscì ad impedire un ammutinamento dei suoi fanti, il de Leyva scrisse a questo ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...