Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] . A questo primo seguì un secondo gruppo di coloni, fra cui il poeta sec. a. C.
Più a S, il passaggio dei theòroi (così chiamato da una lista di magistrati incisa nel metà sinistra), destinata ad accogliere cinque statue, come si rivelano i fori ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] della V. (v. vol. vi, fig. 374) almeno cinque fasi costruttive: dall'impianto rustico, iniziale, alla sistemazione ad il regolare succedersi dei varî gruppi di ambienti sia per il disimpegno dei singoli quartieri.
La V. dei Misteri manca della ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dei singoli elementi ornamentali, senza le approssimazioni e le incertezze evidenti nella lavorazione delle vere di Roma. Il gruppo con tamburello, nove figure in piedi, quattro uomini e cinque donne, scolpite in rilievo, che si muovono tenendosi per ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] 'aula del Senato risulta, nel senso dell'asse maggiore, di cinque fasce (tre maggiori e due minori alternate), di cui ognuna consta fuoco.
Il gruppo più notevole di intarsi marmorei figurati a noi pervenuti dall'antichità è quello dei quattro pannelli ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , con molte file di pendagli sul petto. Meno originale il gruppo di testine del V sec., che ripete schemi precedenti; dal Skopas.
Dal santuario delle divinità ctonie provengono grandi busti (cinquedei quali al museo di Siracusa, quattro al museo di ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] del II sec. a. C.).
In ognuna delle due miniature il numero dei medici ritratti è di sette, un numero di per sé significativo (cfr. dal precedente, "gruppo alfabetico secondario", in cui la suddivisione originaria in cinque libri è mantenuta, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] e di drenaggio) che definisce, di solito, due serie di cinque case-tipo. La distribuzione interna degli ambienti (v. Casa) assai bene documentata ad O.; il gruppo forse più significativo tra essi è quello dei mosaici della "Villa della Buona Fortuna" ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] fissato alla fascia, proveniente dalla terramara di Castione dei Marchesi, ora al Museo Pigorini (Bull. × 37), suddivisa in cinque romboidi da cordoni rilevati a ha al centro della losanga il tipico gruppo di due animali fantastici alati, affrontati, ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] Arcesilao (v.), perché in essa è rappresentato uno dei quattro re di tal nome che regnarono su Cirene nel retro del vaso accorrono cinque soldati etiopi armati di lunghi del cosiddetto Arrotino che fa parte del gruppo di Marsia e di cui abbiamo una ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] a sinistra, personaggi del tiaso bacchico e a destra un gruppo di tre figure muliebri e di due ragazzini, che si dei cavalieri Bistoni caduti o rotolanti dalle loro cavalcature.
h) Mosaico dei "Giganti vinti" (abside E dell'aula triloba, 28). Cinque ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...