• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1109 risultati
Tutti i risultati [6709]
Arti visive [1109]
Biografie [1799]
Storia [890]
Archeologia [536]
Religioni [431]
Diritto [384]
Geografia [254]
Letteratura [296]
Economia [268]
Temi generali [265]

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] quarto del 9° secolo. Risale a questo periodo un gruppo di codici eseguiti in una minuscola carolina francese assai ben -Marchiennes e autore fra il 1155 e il 1165 di quattro dei cinque volumi di una Bibbia gigante decorata con grandi pagine a tappeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LINGERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGERI, Pietro Chiara Baglione Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio. Nel 1906 [...] Rimase comunque estraneo alle battaglie teoriche e ideologiche condotte dal Gruppo 7, formato, tra gli altri da Terragni, Figini, Larco dei cinque edifici, che comportò anche un maggiore investimento economico rispetto agli altri - il superamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Pietro Silvia Silvestri Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio. Furono [...] questi stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all criticata per la "monotona staticità" dovuta al "verticalismo simmetrico dei cinque personaggi" (De Micheli, p. 98). Il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PASQUALE REVOLTELLA – GIOACCHINO ROSSINI – SANTIAGO DEL CILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] , probabilmente, il fregio inferiore del basamento del gruppo superstite, decorato con putti alati sostenenti sei medaglioni di Battista. Si avvicinano alla maniera di G. due dei cinque capitelli superstiti ai bombardamenti del 1943 (in seguito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO

GIORGINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI (Giorgi), Simone Alessandra Uguccioni Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712. Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] della chiesa di S. Ignazio. L'opera fa parte di un gruppo di quattro sculture che comprendevano anche la Speranza e la Carità, che siano state realizzate sulla base di suoi disegni. Dei cinque scultori incaricati il più noto era Rusconi, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOPPOLO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOPPOLO, Beniamino Simona Carando Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] in scena - anche a Cesena e a Novara, nei teatri dei Gruppi universitari fascisti (GUF) - e furono pubblicati (L'ultima stazione, contadini, tra il 1945 e il 1962 fu portato sulle scene italiane cinque volte, di cui una a Spoleto con la regia di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA

EROLI, Erulo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Erulo Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi. Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] 29). Dal 1904 mantenne stretti rapporti con il gruppo dei XXV della Campagna romana. Espose assiduamente con la Società 'Italia (Accademia navale di Livorno). Nel 1914gli vennero commissionati cinque arazzi, oggi dispersi, con le Storie di Tito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CASA REALE DI ROMANIA – SANTIAGO DEL CILE – VESPRI SICILIANI

PASQUALINO NOTO, Lia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO NOTO, Lia Marina Giordano – Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] laicità e l’aura mitica che attraversa la scena, cinque nudi in una terra desolata, con tralicci e fabbriche sullo Trenta cfr. E. Di Stefano, Palermo anni ’30: L. P. N. e il Gruppo dei Quattro, in L. P. N. a Palermo dagli anni ’30 a oggi, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO BEVILACQUA – LIBERO DE LIBERO – FELICE CASORATI – EDOARDO PERSICO – RENATO GUTTUSO

PASSARELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASSARELLI, Vincenzo Alessandra Capanna PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] potuto condividere il lavoro con il padre, morto cinque anni prima – comparteciparono alle realizzazioni secondo le personali Mario Fiorentino, Michele Valori, Piero Maria Lugli del gruppo dei consulenti per il Piano regolatore generale di Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – PIANO REGOLATORE GENERALE – VITTORIO BALLIO MORPURGO – VINCENZO PASSARELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSARELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GIORGIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Giovanni Sabina Brevaglieri Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo. La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] classicismo aulico del Peruzzi. Il gruppo di cinque disegni dello Hessisches Landesmuseum di 115, 119, 151, 215, 236-238, 244-246, 252-259 (con bibl.); I libri dei leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M. Ascheri, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 111
Vocabolario
lòtto
lotto lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali