GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] l'ambiente letterario di Firenze, in particolare con il gruppo di La Voce di G. Prezzolini - che aveva B. Croce; studiò inoltre gli scritti dei filosofi cattolici, da A. Rosmini a una scelta di opere grafiche e cinque dipinti, tra cui La famiglia ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] giuristi ed economisti (si vedano i cinque volumi Il distacco). Lo schieramento conservatore delle trattative per il rinnovo dei contratto di lavoro dei metalmeccanici, raccomandò in una e all'ingresso del gruppo petrolifero nel settore delle ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Società italiana quegli anni, dopo la contrazione generale dei traffici a causa della guerra, che sue navi cisterna, della durata di cinque anni. L'accordo portò nelle casse ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] anticonformisti. Di conseguenza quando un gruppo di inglesi fondò fra il muratori, la data di fondazione della loggia, il nome dei suoi fondatori, i capi e i soci della loggia, la le Fables del La Fontaine. Le cinque favole scritte dal C. (ibid., pp ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] nominare redattore capo de Il Bò, il giornale deiGruppi fascisti universitari, e da quelle pagine, sfruttando con tradotto nelle carceri di Milano. Il 13 genn. 1940 fu condannato a cinque anni di confino di polizia e inviato a Ventotene. Qui il C. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] un imprenditore tessile, la cui industria venne assorbita dal gruppo Marzotto durante la crisi del 1929.
Fu il quinto dei giornalisti interessati alla misteriosa scomparsa dagli Stati Uniti di suo fratello Bruno, rintracciato poi, dopo circa cinque ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] giungevano le influenze dei grandi eventi della cultura europea, attraverso la mediazione di gruppi di artisti che, C. partecipò alla seconda mostra della Secessione romana, con cinque opere tra cui il Ritratto del pittore Socrate ed allestì a ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] italiana del periodo; elogiò il gruppo degli artisti romani, accomunati cui ebbe sette figli. Nel 1892, per volere dei ministro F. Martini e forse per interessamento di D palazzo reale di Capodinionte. Gli ultimi cinque anni della sua vita furono di ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] pp. 42 s.).
I due gruppi scultorei, ognuno alto circa un metro un enorme rilievo in marmo (alto quasi cinque metri) con la Natività della Vergine: era e anche per una doppia scalinata per la chiesa dei SS. Stefano e Niccolò, che fu costruita ed ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] a un composto rigorismo devozionale. Il gruppo, concluso nel 1532, fu temporaneamente Bildhauer, Bonn 1979 (con regesto dei documenti); S. Filippi, La cappella Chigi, in Fabbriche romane del primo '500. Cinque secoli di restauri (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...