Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lettera sinodica, che il vescovo di una delle cinque sedi patriarcali era solito inviare agli altri quattro al dove fece parte del gruppo ristretto del "pubblico" dei suoi commentari esegetici, sulla cui fedeltà nella stesura dei testi G. esprimeva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] per un periodo di cinque anni, alla fine del quale erano sostituiti da un altro gruppo scelto dal mutawallī. 1222). Un altro esempio ben noto di patrocinio degli studiosi da parte dei sovrani turchi in Anatolia è quello di un famoso erudito dai vari ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] danubiano, nel nord dell’Inghilterra e nel Nordafrica, piccoli gruppi armati di guerrieri barbari sono soliti attraversare i confini per occidentale dell’Impero. Se all’inizio dei lavori ben cinque diversi pretendenti si contendono l’egemonia sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] trattative diplomatiche, dell’azione dei Governi ecc., e quindi degli individui singoli e gruppi dirigenti che sono, in nel contesto italiano. Morandi fu studioso acuto e attento del Cinque e del Seicento, in particolare del pensiero politico e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storia’ è qualcosa di più di un’invenzione dei critici letterari. L’offerta di lavori storici supera riprende per la pubblicazione un gruppo di lezioni romane del 1942- nel 1959 una Storia d’Italia in cinque volumi, sotto la direzione di Nino ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ha disposto che rimanendo frattanto in sospeso la discussione sui primi cinque dubbi della posizione già distribuita, la S. Congregazione si Sede. Il discredito colpì tutto il gruppo e la fine anche dei timidi appoggi dai palazzi apostolici venne ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] lo scandaglio, ci trovammo a cinque braccia, e ancora il capitano ordinò né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese di deviare 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in diminuzione per effetto della Convenzione del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] crescendo di accuse e vani tentativi di composizione dei dissensi.
Si può dire che la ripresa di sanitarie, cui sono dedicate ben cinque corpose costituzioni del libro III ( la sua capitale. V'è un gruppo di novae constitutiones (introdotte dalla I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Johann Christian Sturm, il fondatore di uno dei primi gruppi di filosofi sperimentali in Europa, il Collegium experimentale sive di piante a 13.000, e stabiliva per ciascuna di esse cinque specie di insetti. Si arrivava così a 65.000 specie di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] macerie, un ossario, un vivaio di epidemie e di odio". Quattro o cinque anni più tardi non era più possibile ripetere queste parole. A mano a per firmare un nuovo gruppo di importanti accordi bilaterali, ciascuno dei quali costituiva la conclusione ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...