. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , Popilia, seguiva il corso del Tanagro e, superando il gruppodei monti del Pollino, riprendendo il corso di altro fiume, il la morte jè nu metitore ca sempe mete - mete li creature de sei misi nate - e quiri de seuant'anni ri resta 'ndrete.
Altri ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] ad anello e si approssima perciò alla condizione deigruppidei Primati superiori, formando il breve condotto uditivo correggere l'errore di cui sopra, Topinard propose di togliere il sei per cento alle determinazioni del Broca. 4. Metodo di Ranke. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] cinque mesi d'inverno lungo il medio Amur, se ne contano sei e mezzo nel Camciatca, quasi otto a Verchojansk e poco meno
Passando ora al gruppodei cosiddetti paleoasiatici, si deve ricordare che molti di questi gruppi furono studiati dai ricercatori ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] alle tinte piatte degli smalti limosini, caratterizzano anche il gruppodei Fauves che si uniscono a Parigi a partire dal senza parlare poi del patrimonio storico degli abiti, soprattutto sei, sette e ottocenteschi, entrati nelle raccolte molte volte ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 1979) sei megalopoli in atto: quella del Nord-Est degli Stati Uniti (Boston-New York-Washington); quella dei Grandi di sviluppo (il cosiddetto "gruppodei 77") e i paesi avanzati, la quale ha messo in crisi la Dichiarazione dei principi e in ultima ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sotto il controllo del Ministero dell'interno, è formato di 28 membri, dei quali sei ex officio, otto nominati dal governo, e i rimanenti quattordici eletti da varî gruppi di cittadini (Collegio generale, composto dagl'inquilini che pagano non meno ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] abbia potuto dare lo spunto per la basilica.
Un gruppo di studiosi pengò anche alla basilica civile profana o alle di Archeologia, XV: F. Grossi-Gondi, I monumenti cristiani... deisei primi secoli, Roma 1923, p. 402 segg.; Kaufmann, Handbuch ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] articolazioni. I vasi superficiali si dividono in due gruppi, dei quali il principale o mediale, seguendo il decorso della muscolari, possono ritmicamente contrarsi in forma peristaltica, in media sei volte al minuto, e così fare scorrere la linfa ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] tre gli oceani, 1906-14), e soprattutto le sei grandiose campagne della nave nordamericana Carnegie, particolarmente attrezzata per quale si sviluppano sulla lamina fogliare, i pesci del gruppodei Lofobranchi (v. sopra). Per quanto concerne i fondi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] inferiore sino a 1300 m., che è sgombra di nevi per circa sei mesi (maggio-ottobre), è coperta di boschi di conifere e di periodo della grande migrazione dei popoli, i Baiuvari, stirpe germanica appartenente al gruppodei Marcomanni svevi e fino ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...